navigazione Categoria
I racconti nel cassetto
“Poema di Pasqua”, di Alda Merini
Al tempo in cui prenderò
in mano il mio sogno
e vorrò aprirlo
come una lunga sorpresa
a corpo e a spirito,
voglio immaginare in quel giorno
che nessuno mi abbia mai visto
e nessuno conosca
il mio linguaggio.
Ci sono cose dette tra…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Ho dipinto la pace”, la poesia di Talil Sorek
Un messaggio di pace da una ragazza israeliana Talil Sorek che a tredici anni, ha scritto una poesia che ha vinto un premio, famosa in tutto il mondo: "Ho dipinto la pace".
"Ho dipinto la pace"
Avevo una scatola di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Il vestito di Arlecchino”, la filastrocca di Gianni Rodari
Una poesia sul Carnevale di Gianni Rodari: "Il vestito di Arlecchino", dedicata alla maschera più celebre della festa. Una filastrocca che ci invita a riflettere, trasmettendo un messaggio di altruismo, un invito ad aiutare i meno…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Il vero amore”, Khalil Gibran
"Il vero amore", di Khalil Gibran è un estratto de 'Il Profeta', capolavoro dell’autore libanes,e nato il 6 gennaio 1883 a Bsharre, cittadina del Libano (all’epoca Impero Ottomano), appartenente ad una famiglia libanese di religione…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Foglie gialle”, la filastrocca di Trilussa
Una filastrocca autunnale di Trilussa, pseudonimo di Carlo Alberto Salustri, poeta, scrittore e giornalista italiano, noto per le sue composizioni in dialetto romanesco.
È la rappresentazione della precarietà della vita, leggera…
Leggi di più...
Leggi di più...
Oriana Fallaci, “Io non vado…”
"Io non vado a rizzare tende alla Mecca. Io non vado a cantar Paternostri e Avemarie dinanzi alla tomba di Maometto. Io non vado a fare pipì sui marmi delle loro moschee, non vado a fare la cacca ai piedi dei loro minareti. Quando mi trovo…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Non c’è più un tempo per nascere”, di Andrea Camilleri
Non c’è più un tempo per nascere un tempo per morire
si nasce e si muore nello stesso momento
infinite morti
ci assediano è l’ora che ognuno raccolga
in sé la morte degli altri il frumento assiderato
dal gelo il topo che si dibatte…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Perderai molte persone nel tuo cammino”, la poesia di Gabriel García Márquez
Perderai molte persone
nel tuo cammino.
Certe lentamente, senza accorgertene.
Una telefonata in meno, un messaggio dimenticato.
Altre per scelta, tua o non tua.
Alcune però ti rimarranno addosso.
Basterà una foto dimenticata
tra un…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Arcobaleno”, la poesia di Gianni Rodari
Una poesia di Gianni Rodari, tratta da Filastrocche in cielo e in terra (Torino, Einaudi 1960), questa settimana per i lettori di InfiniteRealtà.it
Gianni Rodari, pH tratta dal web
"Arcobaleno"
Dopo la pioggia viene…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Lasciate piangere il mio cuore”, la poesia di Marcel Proust
Questa settimana InfiniteRealtà.it vuole proporre alle sue lettrici ed ai suoi lettori una poesia di Marcel Proust, autore di numerosi capolavori letterari, nato ad Auteuil, un sobborgo di Parigi, il 10 luglio 1871.
In questi versi canta…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Aprasia ideativa”. (Imperfezione)
No, non sei come ti vorrei
E io, di certo, non sono come mi vorresti:
No, non siamo “perfetti”!
E’, forse, ciò che non hai che amo di te.
E tu? E’ ciò che non ho che ami di me?
Non sei “perfetta” e non mi annoi
Ed io…solo la “frana”…
Leggi di più...
Leggi di più...
Un racconto di Elizabeth Gibert
Elizabeth M. Gilbert, nata a Waterbury, il 18 luglio 1969, è una scrittrice- giornalista statunitense, nota in particolare per il best seller del 2006 "Mangia, prega, ama". Si tratta di una autobiografia, nella quale racconta infatti una…
Leggi di più...
Leggi di più...