navigazione Categoria
Cultura
Villa Medici, il programma estivo da maggio a settembre 2022
L'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici presenta il programma estivo che si svolgerà da maggio a settembre 2022.
Di seguito una nota del Direttore dell'Accademia, Sam Stourdzé:
Una stagione estiva rigogliosa!…
Leggi di più...
Leggi di più...
XI edizione del Premio De Sanctis per la Letteratura, la premiazione il prossimo 25 maggio
Con l'adesione del Presidente della Repubblica
PREMIO DE SANCTIS
per la letteratura
(XI edizione)
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Mercoledì 25 maggio 2022 – Ore 18:30
Villa Doria Pamphilj
Via Aurelia Antica 11 - Roma
Si svolgerà …
Leggi di più...
Leggi di più...
La scuola come laboratorio di interiorità
ESSERE SOLO STUDENTI O ANDARE OLTRE?
- Primo “petalo” -
“Porsi ulteriori domande, cercare nuove possibilità, guardare i vecchi problemi da un nuovo punto di vista richiede immaginazione creativa e segna i veri progressi della scienza”…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Potenzia le tue abilità in inglese da autodidatta”, il 20 maggio l’ultima data in programma…
Come si fa a gestire la paura di parlare in inglese? Quali tecniche possono essere utili per migliorare i propri testi? Come faccio a non andare in panico quando qualcuno mi parla in inglese?
Lo Speaker ed esperto in formazione…
Leggi di più...
Leggi di più...
Premio di Poesia Alda Merini 2022, menzione ad honorem a Claudio Occhionegro
Non si esprime con la voce, ma con la penna. È Claudio Occhionegro il giovane poeta del Salento premiato con la menzione ad honorem, in occasione del concorso nazionale Premio di Poesia dedicato ad Alda Merini, il cui Presidente Onorario è…
Leggi di più...
Leggi di più...
Gribouillage, sei conferenze a Villa Medici a Roma
BATAILLE, DUBUFFET, BARTHES:
TRE PENSIERI SUL DISEGNO NEL XX SECOLO
Conferenza n°4 del ciclo dedicato alla mostra Gribouillage / Scarabocchio
con
VINCENT DEBAENE
Giovedì 21 aprile 2022 alle ore 18.30
Sala Michel Piccoli, Villa Medici…
Leggi di più...
Leggi di più...
Riparte il treno per le Ville Pontificie
Un viaggio in treno dalla Stazione Vaticana Roma San Pietro, fino alla residenza estiva dei Papi sui colli romani.
Da ieri, 2 aprile, è ripreso il collegamento ferroviario che era stato sospeso a causa dell'emergenza sanitaria Covid-19.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Viterbo, Incontri culturali a Palazzo Brugiotti
Domenica 3 aprile 2022, alle ore 16.30, proseguono gli incontri culturali promossi dalla Fondazione Carivit dal titolo “Il corpo dello stile. Recuperi e restauri nella Tuscia”.
Il secondo dei cinque appuntamenti vede la partecipazione…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Il Signore di Notte” di Gustavo Vitali al Salone Internazionale del Libro e a Libri in…
Sono una cinquantina gli stand che attendono i visitatori di “Libri in Piazza” in programma il 2 e 3 aprile a Rivoli (Torino), comprese tre emittenti radio televisive. Due le aree che li suddividono, una dedicata al genere “comics” e…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Renato Rascel. Un protagonista dello spettacolo del Novecento”, il libro di Elisabetta…
Elisabetta Castiglioni
RENATO Rascel
Un protagonista dello spettacolo del Novecento
(Iacobelli editore)
Dal 18 marzo 2022 in uscita nelle principali librerie italiane e piattaforme digitali
Autore originale, interprete raffinato…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Farò Cultura”, Presentazione del progetto EDU 2022
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI PER L’UNESCO
Presentazione del progetto EDU 2022
FARÒ CULTURA
Sabato 19 Marzo 2022
10.30-12.30
LUISS (Sala E. Toti)
Viale Romania, 32 - Roma
Ingresso su prenotazione alla mail lazio@aiguofficial.it
Sarà…
Leggi di più...
Leggi di più...
Villa Medici acquisisce il primo quadro noto raffigurante la camera turca, di Alfred de Curzon
Grazie alla generosa donazione di Philip e Cathia Hall, l'Accademia di Francia a Roma – Villa Medici acquisisce il primo quadro noto raffigurante la camera turca, realizzato da Alfred de Curzon nel 1850
Veduta dell'interno della…
Leggi di più...
Leggi di più...