navigazione Categoria
Ambiente
Alla Tenuta di Castelporziano la certificazione PEFC
Continuano a crescere in Italia i boschi e le foreste gestite in maniera sostenibile: la Tenuta Presidenziale di Castelporziano, una delle tre residenze istituzionali del Presidente della Repubblica italiana, ha ottenuto – per prima nel…
Leggi di più...
Leggi di più...
Dossier Ecomafia 2021 di Legambiente, il Lazio al 4° posto per reati ambientali in un anno
Il Lazio sale per la prima volta al 4° posto per numero di reati ambientali totali in un anno, nel 2020 sono stati 3.082. Città Metropolita di Roma 2ᵃ tra le province “I reati ambientali sono in aumento nel Lazio, una situazione allarmante…
Leggi di più...
Leggi di più...
Monte Lora, il fascino selvaggio della “bella dormiente” in Sardegna
Oltre cinquecento metri di altezza, un paesaggio incantevole: Monte Lora, il simbolo di San Vito, in Sardegna.
La zona è quella tra San Vito e Villasalto e guardandola attentamente ricorda il profilo di una donna sdraiata. È la "bella…
Leggi di più...
Leggi di più...
Rapporto Onu: Ogni giorno 115 persone in media muoiono
Ogni giorno 115 persone in media muoiono e si perdono 202 milioni di dollari per disastri e fenomeni estremi della meteorologia innescati dal progressivo cambiamento climatico, che dal 1970 al 2019 hanno provocato 2 milioni di vittime in…
Leggi di più...
Leggi di più...
Assisi, la Rosa Canina Assisiensis senza spine
Un meraviglioso giardino dove fiorisce una rosa senza spine.
Ai piedi di Assisi, nella frazione di Santa Maria degli Angeli, dove si trova l’omonima Basilica del XVII secolo che accoglie la Cappella della Porziuncola, in cui il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Divieto di legare i cani alla catena. Rischio di sanzione fino a 2500 euro
L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) lo chiedeva da molto tempo e finalmente la Regione Lazio, anche grazie all’interlocuzione dell’associazione, ha vietato per legge la detenzione a catena dei cani e di tutti gli…
Leggi di più...
Leggi di più...
Una pista ciclabile del Lago di Bolsena, la proposta dell’architetto Antonio Lisoni
Con l’incarico di consigliere comunale di Marta, ma anche e soprattutto cittadino del Lago di Bolsena, e architetto, mi corre nuovamente l’obbligo di sensibilizzare le forze politiche, amministrative e prima di tutto l’opinione pubblica su…
Leggi di più...
Leggi di più...
Notte Bianca della Biodiversità”, riapre la Riserva naturale delle Saline di Tarquinia
Torna ad aprire le proprie porte la Riserva naturale delle Saline di Tarquinia: l’occasione, divenuta quasi una tradizione, è la “Notte Bianca della Biodiversità”, la manifestazione in notturna che il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità…
Leggi di più...
Leggi di più...
Sardegna in fiamme. 2000 anni di storia in fumo
"Un disastro senza precedenti”. Si è espresso così il presidente della Regione Sardegna Christian Solinas.
Parliamo di quasi 1.500 persone sfollate, oltre 20mila ettari di territorio, di boschi, oliveti e campi coltivati in cenere, per…
Leggi di più...
Leggi di più...
SafeSharks, il progetto del WWF per protegge gli squali nel Mediterraneo
Li chiamiamo “shark angels”, angeli degli squali, perché da qualche anno sono loro i protagonisti del progetto che il WWF ha messo in campo nel Mediterraneo per proteggere la specie nel Mediterraneo.
SafeSharks è un progetto di…
Leggi di più...
Leggi di più...
WWF crisi climatica, nessuno è al sicuro
Quello accaduto in Germania e in Belgio è un vero disastro climatico, dove in pochi giorni è caduta la pioggia che un tempo scendeva in due mesi e dove il bilancio provvisorio è arrivato già a oltre 80 morti e 1300 dispersi. Nemmeno la…
Leggi di più...
Leggi di più...
WWF, i panda giganti non sono a rischio estinzione, anche se restano vulnerabili
Grandi notizie per la specie simbolo del WWF. Il numero dei panda giganti in natura è arrivato a circa 1800 individui e le autorità della Cina hanno stabilito che la specie non è più fra quelle a rischio estinzione, anche se resta…
Leggi di più...
Leggi di più...