navigazione Categoria
Primo Piano
La Festa della Divina Misericordia
Ricorre oggi, domenica 24 aprile 2022, la Festa della Divina Misericordia. È stato Papa Giovanni Paolo II ad istituirla ufficialmente nel 1992, per tutta la Chiesa nella prima domenica dopo Pasqua, la cosiddetta “Domenica in albis”.…
Leggi di più...
Leggi di più...
17 aprile 2022, Pasqua di resurrezione
Una domenica con un particolare significato è questa di oggi 17 aprile: è Pasqua, Pasqua di Resurrezione.
Nel mondo ci sono guerre, l'ultima delle quali più vicina a noi, ormai da più di un mese, tra Russia ed Ucraina, il caro vita, lo…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Bimbominkia”, usare questo termine è reato per la Cassazione
Utilizzare epiteti offensivi su social come Facebook può portare a configurare reati contro l'onore.
È quanto ribadito nei giorni scorsi dalla sentenza della Corte di Cassazione che bandisce il termine "bimbominkia" dal web nella quale…
Leggi di più...
Leggi di più...
Preghiera per la pace di Papa Paolo VI
Signore Dio di pace,
che hai creato gli uomini,
oggetto della tua benevolenza,
per essere i famigliari della tua gloria,
noi ti benediciamo e ti rendiamo grazie:
perché ci hai inviato Gesù, tuo Figlio amatissimo,
hai fatto di Lui nel…
Leggi di più...
Leggi di più...
Emergenza Ucraina: evacuate oltre 80 persone fragili dalla Croce Rossa Italiana
Gesù disse: “…. ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”. Mt, 24/45
È quello che è stato compiuto in questi giorni, quando ancora una volta è stata tesa la mano a chi non…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Gesù nato sotto le bombe di Kiev”, la preghiera di Mons. Mimmo Battaglia
Lo scorso 16 marzo all'Udienza generale Papa Francesco ha letto accorato e triste la preghiera "Gesù nato sotto le bombe di Kiev", una drammatica preghiera composta dal arcivescovo di Napoli mons. Mimmo Battaglia.
Ecco di seguito il…
Leggi di più...
Leggi di più...
#8marzo sempre. Basta violenza alle donne di ogni parte del mondo
Lo scorso 8 marzo è stata celebrata la Giornata internazionale dei diritti della donna, con un pensiero particolare alle donne ucraine.
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella per questa occasione, infatti, si è espresso così:…
Leggi di più...
Leggi di più...
Giorgio La Pira: “Ogni città racchiude in sé una vocazione ed un mistero”
La firma della Carta di Firenze nei giorni scorsi, ispirata al pensiero di Giorgio La Pira, con la quale i vescovi ed i sindaci del Mediterraneo, hanno evidenziato le situazioni più urgenti che bisogna affrontare, come la necessità di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Firmata la Carta di Firenze per dire No alla guerra
Un momento significativo e molto importante. È stata firmata, ieri 26 febbraio 2022, la Carta di Firenze, nel capoluogo toscano, con la quale i vescovi ed i sindaci del Mediterraneo, riuniti insieme per la prima volta, hanno evidenziato le…
Leggi di più...
Leggi di più...
Leidaa e Carabinieri firmano un Protocollo per tutelare ambiente ed animali
Un passo importante effettuato lo scorso 15 febbraio, presso il Comando generale dei carabinieri di viale Romania.
È stato siglato il Protocollo d’intesa fra il comandante generale dell’Arma Teo Luzi e la presidente della Lega italiana…
Leggi di più...
Leggi di più...
Donatella Raffai, storico volto di “Chi l’ha visto”
Un volto indimenticabile, una storica conduttrice televisiva di Rai 3: Donatella Raffai, si è spenta a Roma dopo una lunga malattia, a 78 anni.
A darne notizia è stato il suo terzo marito Silvio Maestranzi, ex regista Rai, con il quale…
Leggi di più...
Leggi di più...
Tito Stagno, il giornalista garbato ed elegante che raccontò lo sbarco sulla Luna
Un giornalista elegante, garbato che dava le notizie senza fermare le emozioni: Tito Stagno, morto nella sua casa romana, lo scorso 1 febbraio.
È lui che ha portato gli italiani sulla Luna, raccontando il primo sbarco degli astronauti,…
Leggi di più...
Leggi di più...