Un luogo pubblico nel quale confrontarsi, parlare, insomma far veicolare idee. In un’era come questa di internet, iPhone e quant’altro, è sicuramente il momento di un’evoluzione sociale.
Tra l’altro, si è creata una nuova community con tanto di sito web ed anche una pagina Facebook dove trovare i “Locali per pensare“.
Tutto nasce dalla voglia, dalla volontà di creare, o meglio ricreare, quei particolari luoghi come un bar, un ristorante che nel ‘900 rappresentavano un punto di riferimento dove si incontravano gli intellettuali dell’epoca.
Niente musica a tutto volume, luci psichedeliche, maxischermo, ma semplicemente un posto dove (finalmente) socializzare, al di là dei mi piace su Facebook, dei commenti nei vari social network.
L’idea è partita dall’ Umbria, con l’intento di creare uno spazio reale dove incontrarsi leggere scambiarsi opinioni esporre libri, opere artistiche, in relazione al territorio.
Insomma luoghi dove fare cultura, come l’Officina delle Scritture e dei Linguaggi a Perugia.
Si tratta di un’associazione culturale, che dal 2014 propone l’insegnamento e la sperimentazione dei vari tipi di scrittura e linguaggi.
https://www.facebook.com/localiperpensare/
Foto tratta dal web