#lamiciziaèunacosaseria, la Polizia di Stato in prima linea contro l’abbandono degli animali

#lamiciziaèunacosaseria è questo lo slogan della Polizia di Stato per sensibilizzare l’opinione pubblica sul fenomeno dell’abbandono degli animali, specialmente in estate.

Purtroppo proprio in questa stagione si registra un aumento di questo casi. Lo testimonia, infatti, il numero delle denunce su questo tipo di reato: 995 negli ultimi due anni e ben 352 nella stagione estiva. Per non parlare degli incidenti cagionati dal loro attraversamento, ben 618 nel tra il 2017 ed il 2018.
L’unico e adeguato rimedio è semplicemente quello di evitare di abbandonare gli animali, proprio come sottolinea il video della Polizia di Stato che dice: “se non ti porto non parto”. 

Già, l’amicizia è una cosa seria, la Polizia di Stato lo sa bene, anzi per dirla tutta il sovrintendente della Squadra Cinofili delle Volanti della Questura di Roma, Claudia che due anni fa, vicino ad una scuola, ha trovato un cane. 

L’aria triste, con un collare giallo al collo e la fortuna di incontrare proprio Claudia, che lo adotta e nel marzo dello scorso anno è stato arruolato dalla Polizia. Sì, proprio così, Ares è risultato idoneo per i servizi di ordine pubblico, antiterrorismo e polizia giudiziaria.

Chi dovesse accorgersi dell’abbandono di un animale, chiami le Forze dell’ordine.

È comunque importante ricordare che per affrontare un viaggio con i nostri amici speciali, bisogna seguire alcuni consigli della Polizia Stradale.

Gli animali domestici devono viaggiare in un’apposita gabbia o nel vano  posteriore al posto di guida.

Se il viaggio dovesse essere lungo, è meglio fare delle soste che, oltre a permettere al conducente di riposarsi, concede al nostro pelosetto di sgranchirsi e rifocillarsi.

Anche questo è amore, anche questo significa che #lamiciziaèunacosaseria.

Buon viaggio.

Foto tratta dal web

Non copiare il testo!