Un affresco della Madonna nascosto all’interno di un piccolo tunnel, tanto che è nato il famoso detto Romano “andare a cercare Maria per Roma”
È il Passetto del biscione, a pochi metri da Campo de’ Fiori, un passaggio semi nascosto che mette in comunicazione Piazza del Biscione con Via di Grottapinta.
In epoca romana, tra il 61 ed il 55 a.C., proprio in quest’area sorgeva il Teatro Pompeo, fatto costruire da Gneo Pompeo Magno, e questa piccola galleria collegava la cavea del teatro con l’esterno.

Successivamente nel medioevo sono state edificare nuove costruzioni sulle fondamenta del teatro, come ad esempio la Chiesa Santa Barbara dei librai a San Salvatore, attualmente Santa Maria in Grottapinta, dove c’era un dipinto della Madonna della Divina Provvidenza, di Scipione Pulzone da Gaeta. La Madonna mosse gli occhi aprendoli e chiudendoli più volte, il 9 luglio 1796.
Dopo, viene spostata, appunto, in un’edicola, in un incavo del muro laterale che si appoggiava proprio alla galleria chiamata Passetto del Biscione.