Questura di Viterbo: i dati dell’intensa attività in occasione del 173esimo di Fondazione della Polizia di Stato

La questura di Viterbo festeggia oggi, 11 aprile 2025, il 173esimo di Fondazione della Polizia di Stato, con il Signor Questore Luigi Silipo.

Intensa è stata l’attività svolta dai poliziotti nel territorio della Tuscia, resa nota in occasione della celebrazione dell’anniversario.

Luigi Silipo, Questore di Viterbo laura ciulli infinite Realtà.itLaura Ciulli infinita in realtà.it
Luigi Silipo

Di seguito i dati di un anno di attività che ha visto la Questura in prima linea.

68  persone arrestate,  15 i minorenni denunciati, ben 17 gli interventi effettuati per maltrattamenti in famiglia e 63 le truffe a persone anziane.

La Sezione di Polizia stradale ha rilevato 261 incidenti, di cui tre mortali.

Periodo di riferimento:

Dall’1.04.2024 al 31.03.2025

Delitti totali 1.778

Lesioni dolose 85

Minacce 65

Violenze sessuali 9

Furti in abitazione 115

Furti su auto in sosta 55

Furti di autovetture 15

Rapine 19

Estorsioni 5

Truffe e frodi informatiche 261

Danneggiamenti 126

Spaccio di stupefacenti 19

Delitti informatici 85

Atti persecutori 37

Maltrattamenti in famiglia 17

Truffe in danno di anziani 63

Controlli effettuati 72,400

Interventi effettuati per violenza di genere 144

Soggetti controllati 94.922

Veicoli controllati 18.578

Documenti controllati 65.424

Periodo di riferimento

Dall’ 1.04.2024 al 31.03.2025

Soggetti denunciati 474

Soggetti arrestati 68

Minori denunciati 15

Minori arrestati 0

Violazioni amministrative ex art. 75 DPR 309/90 18

Sequestri stupefacenti 30

Quantità stupefacenti sequestrata (grammi) 42942,39

Ammonimenti per violenza domestica 65

Ammonimenti per atti persecutori 8

Ammonimento per atti di bullismo 1

Avvisi Orali 146

Fogli di Via Obbligatori con Divieto di Ritorno 144

DASPO sportivi 8

DASPO urbani 38

Proposte Sorveglianze Speciali 20

Stranieri presenti 19.850

Permessi di soggiorno rilasciati 5813

Domande di soggiorno di cittadini ucraini (Protezione temporanea) 450

Richieste di asilo politico 1.130

Provvedimenti di espulsione 104

Scorte internazionali eseguite 17

Rilascio porto d’armi per uso caccia e sportivo 2.941

Periodo di riferimento

Dall’ 1.04.2024 al 31.03.2025

Provvedimenti cautelari di ritiro armi 30

Armi ritirate 124

Passaporti rilasciati 10.859

Controlli di polizia amministrativa 104

Violazioni amministrative sanzionate 13

Licenze rilasciate 41

Provvedimenti di chiusura ex art. 100 TULPS 6

Incidenti rilevati (con esito mortale) 261 (3)

Infrazioni al Codice della Strada accertate 4.370

Guida in stato di ebbrezza alcolica 25

Incontri negli istituti scolastici 265

Principali operazioni eseguite dalla Squadra Mobile della Questura di Viterbo

 

Il 17 dicembre 2024 personale della Polizia di Stato ha arrestato per il reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio un cittadino italiano con precedenti penali. Nello specifico gli agenti della Squadra Mobile della questura di Viterbo, in servizio di pattuglia nelle strade del capoluogo, notavano un uomo sospetto alla guida procedendo a fermarlo per un controllo di polizia. Il soggetto è stato sorpreso in possesso di oltre mezzo etto di eroina, già suddivisa in dosi, rinvenuta nel bauletto portaoggetti dell’autovettura e pronta ad essere immessa sulle piazze di spaccio. Per questi motivi l’uomo è stato arrestato e accompagnato presso la sua abitazione per essere sottoposto, su disposizione dell’autorità giudiziaria, alla misura cautelare degli arresti domiciliari in attesa di giudizio.

 

Il 9 gennaio 2025 personale della Polizia di Stato ha arrestato un cittadino straniero con precedenti penali e di polizia. In particolare, in una località del territorio provinciale, gli agenti della Squadra Mobile della questura di Viterbo sottoponevano a controllo un uomo a bordo della propria autovettura, al cui interno veniva rilevata la presenza di un involucro in cellophane contenente 33 grammi di sostanza stupefacente del tipo cocaina e banconote di piccolo taglio per un totale di 255 euro. I poliziotti si recavano poi presso il domicilio dello straniero dove venivano rinvenuti e sequestrati ulteriori 44 grammi di droga, un bilancino di precisione funzionante, materiale da confezionamento e la somma di quasi 3000 euro suddivisa in banconote di taglio da 50, 20 e 5 euro. L’uomo, a seguito degli approfondimenti investigativi effettuati, è risultato destinatario di un provvedimento di esecuzione per la carcerazione di 4 mesi, nonché accertata la sua presenza illegale sul territorio nazionale poiché in passato nei suoi confronti era stato adottato un provvedimento di espulsione con divieto di reingresso come misura alternativa alla pena detentiva per altri reati commessi. Per tutti questi motivi lo straniero veniva tratto in arresto e associato presso la casa circondariale “Nicandro Izzo” di Viterbo.

 

Il 7 febbraio 2025 personale della Polizia di Stato Squadra Mobile, insieme a personale della Polizia di Frontiera e del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia, ha arrestato presso l’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino una 44enne di nazionalità peruviana, destinataria di due mandati di arresto europeo. La donna, in concorso con altri due sudamericani, nel mese di aprile 2023 si era resa autrice di un furto di ingente valore presso una nota gioielleria di Viterbo. In particolare, i tre malviventi fingendosi interessati all’acquisto di argenteria e monili, avevano distratto la commessa e sottratto con destrezza un anello del valore di circa 17.000 euro. Le indagini successive hanno consentito di individuare gli autori a cui sono stati attribuiti anche ulteriori furti con le medesime modalità presso note gioiellerie del nord e del centro Italia. Per i reati commessi i due complici venivano tratti in arresto mentre la donna si rendeva irreperibile.

Gli ulteriori accertamenti investigativi effettuati dal personale della Squadra Mobile della questura di Viterbo e del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia di Roma hanno consentito di localizzare la ricercata in Spagna nella città di Madrid e di richiedere l’emissione di un provvedimento di arresto europeo. La sudamericana, fermata in territorio spagnolo con la collaborazione della polizia locale, appena giunta a Fiumicino è stata tradotta presso la casa circondariale Rebibbia di Roma per essere sottoposta alla misura cautelare in carcere.

 

Il 16 marzo 2025, personale della squadra mobile ha fermato a Viterbo un cittadino italiano nei cui confronti è stata effettuata una perquisizione ex art. 103 D.P.R. 309/90 al termine della quale sono stati rinvenuti 9 ovuli di eroina per un peso totale di 53,40 grammi. L’uomo è stato arrestato e su disposizione dell’autorità giudiziaria sottoposto agli arresti domiciliari. L’attività svolta dalla Polizia di Stato ha portato al ritrovamento di centomila euro di materiale destinato alla realizzazione di impianti fotovoltaici domestici, un camion e un’autovettura nonché all’arresto di un 49enne di nazionalità romena. Tali risultati sono frutto di un’indagine condotta tra Roma e Viterbo.

 

Le investigazioni sono iniziate nella notte dello scorso 24 marzo quando le Volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico sono intervenute in un magazzino di Viterbo a seguito della segnalazione di un furto di materiale per la costruzione di impianti fotovoltaici. Secondo il titolare della ditta, che ha richiesto l’intervento della polizia, i ladri avrebbero caricato la refurtiva su un camion e su una Fiat 500 rubati all’interno del deposito.

 

Le indagini, avviate tempestivamente dalla Squadra Mobile della questura di Viterbo, sulla base dei primi riscontri hanno portato gli investigatori su una possibile traccia a Roma. Le successive ricerche, condotte in collaborazione con i Falchi della VI sezione della Squadra Mobile di Roma, hanno consentito di intercettare, nel comune di Castelnuovo di Porto, uno dei presunti autori del furto, un 49enne di origini romene già noto alle forze dell’ordine.

 

A seguito di perquisizione domiciliare è stato rinvenuto parte del materiale asportato, nonché le chiavi del camion e della Fiat 500 rubati. Il mezzo pesante, nascosto a Roma nella zona di Labaro e l’autovettura, successivamente rinvenuta a Viterbo, sono stati recuperati. Lo straniero è stato arrestato per il reato di furto aggravato e il provvedimento è stato convalidato dal giudice per le indagini preliminari su richiesta della Procura della Repubblica di Tivoli.

 

La merce rubata è stata integralmente restituita al titolare dell’azienda. Nei pressi dell’abitazione dell’arrestato sono stati rinvenuti e sequestrati 60 pannelli fotovoltaici, per i quali l’uomo non ha saputo giustificare la provenienza. Per tale motivo l’uomo è stato anche denunciato per ricettazione.

 

Il 4 aprile personale della Polizia di Stato della Squadra Mobile di Viterbo e del Gabinetto di Polizia Scientifica hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Viterbo, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di un 57enne, già detenuto per reati analoghi presso la casa circondariale di Bologna, in quanto ritenuto responsabile del furto per un valore complessivo di 221mila euro di farmaci salvavita, avvenuto l’8 settembre 2023 all’ospedale Santa Rosa di Viterbo.

 

Al momento dell’apertura della farmacia, il personale ospedaliero ha scoperto il furto messo a segno durante l’orario di chiusura notturno. I malviventi, dopo aver divelto la finestra, situata al primo piano del nosocomio, accedevano all’interno, asportando la refurtiva.

 

La visione delle immagini delle telecamere di sicurezza ha consentito di individuare tre persone che, con guanti e viso travisato, si aggiravano presso la farmacia dell’ospedale. Sul posto intervenivano gli operatori della Squadra Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, del gabinetto provinciale della polizia scientifica e della Squadra Mobile della questura di Viterbo che, dopo un attento sopralluogo interno ed esterno, rinvenivano e sequestravano materiale utile per gli approfondimenti scientifici.

 

Le successive indagini coordinate dalla Procura della Repubblica presso il tribunale di Viterbo nella personali Massimiliano Siddi e gli accertamenti da laboratorio consentivano di risalire e di identificare l’odierno sottoposto alla misura cautelare. L’attenzione degli investigatori si concentrava anche sui fatti accaduti il mese precedente, precisamente il 3 agosto 2023, quando era stato commesso, sempre presso l’ospedale di Viterbo, un similare furto di medicinali salvavita dal valore di ulteriori 270mila euro.

 

Per entrambi i furti sono diversi gli indagati e, nella mattinata di ieri, personale delle Squadre Mobili di Viterbo, Napoli e Catania ha eseguito perquisizioni domiciliari alla ricerca di ulteriori elementi probatori. Proseguono le indagini.

 

 

 

Non copiare!!!