Tre Alfa Romeo vincono La Mille Miglia. Partita mercoledì scorso, si è conclusa ieri pomeriggio, una delle corse più belle del mondo, se non la più bella del mondo.
L’argentino Juan Tonconogy e la moglie Barbara Ruffini sono i vincitori dell’edizione targata 2018, a bordo di un’Alfa Romeo 6C 1500 GS “Testa Fissa” del 1933. È la terza vittoria per Tonconogy.
In fondo come diceva Enzo Ferrari: ” Se lo puoi sognare lo puoi fare”
Il “Freccia rossa” è ormai una splendida gara di regolarità, non si parla più di velocità.
Questo “museo storico viaggiante”, in questi quattro giorni, ha percorso oltre 1.700 km. Brescia – Roma- Brescia, attraversando la Tuscia, passando per Viterbo.
Questo “museo storico viaggiante”, in questi quattro giorni, ha percorso oltre 1.700 km. Brescia – Roma- Brescia, attraversando la Tuscia, passando per Viterbo.Questo “museo storico viaggiante”, in questi quattro giorni, ha percorso oltre 1.700 km. Brescia – Roma- Brescia, attraversando la Tuscia, passando per Viterbo.Questo “museo storico viaggiante”, in questi quattro giorni, ha percorso oltre 1.700 km. Brescia – Roma- Brescia, attraversando la Tuscia, passando per Viterbo.
450 automobili presenti in questa celebre ed affascinante competizione, che rappresentano i modelli partecipanti alle 24 gare, tra il 1927 ed 1957.
450 automobili presenti in questa celebre ed affascinante competizione, che rappresentano i modelli partecipanti alle 24 gare, tra il 1927 ed 1957.450 automobili presenti in questa celebre ed affascinante competizione, che rappresentano i modelli partecipanti alle 24 gare, tra il 1927 ed 1957.450 automobili presenti in questa celebre ed affascinante competizione, che rappresentano i modelli partecipanti alle 24 gare, tra il 1927 ed 1957.
Prezioso il contributo del servizio sul territorio della Tuscia della Polizia Stradale di Viterbo, coordinati dal dr. Gian Luca Porroni.