Piazza San Pietro gremita all’inverosimile la notte di sabato 13 settembre per cantare la Pace, proprio nel luogo simbolo della cristianità.
È stata la travolgente serata di “Grace for the World“, il concerto gratuito ad un’unica voce, per diffondere ovunque il messaggio universale di speranza, amore, armonia ad ogni essere umano, sul sagrato della basilica di san Pietro. Il linguaggio della pace, sotto la cupola che custodisce secoli e secoli di cristianità, in una chiamata all’amore universale, straordinariamente avvolgente ed emozionante.
La Cupola michelangiolesca come sfondo e nel cielo 3000 droni disegnatori del volto di Papa Francesco, opera di Nova Sky Stories, sulle note dell’acclamato Andrea Bocelli, per ricordare l’autore della enciclica “Fratelli tutti”, ma anche la “Pietà “, la “Creazione di Adamo” di Michelangelo, con oltre oltre 80mila persone entusiaste, mentre nel mondo si sta diffondendo un clima di odio, che preoccupa ormai anche il nostro Paese.
Piazza San Pietro ed il mondo, quindi, in diretta streaming per ascoltare Andrea Bocelli, Pharrell Williams, Il volo, John Legend, Jennifer Hudson e molti altri, insieme al Coro della Diocesi di Roma, diretto dal Maestro mons. Marco Frisina, con un coro internazionale guidato da Adam Blackstone, per celebrare così l’Anno Giubilare 2025 ed anche l’Incontro Mondiale sulla Fratellanza Umana.
Tutti insieme, dunque, per portare l’ennesimo messaggio di pace, anche con Grace Machel Mandela e Nadia Murad, che hanno ricordato l’importanza del rispetto dei diritti umani, ai quali si è aggiunto monsignor Renzo Pegoraro.
Come sottolineato dal grande tenore Bocelli è importante portare “speranza, benevolenza e bellezza, ovunque ed in piazza San Pietro “Grace for the World”, ha lasciato il segno che si spera venga raccolto dai potenti della Terra.
Una serata emozionante e mozzafiato tra musica, luci e droni, che ha avuto un notevole riscontro anche sui social con il plauso degli spettatori di tutto il mondo.
Imponente il servizio d’ordine della Polizia di Stato, con l’ausilio del Reparto Mobile, dei Carabinieri, Polizia penitenziaria e Guardia di Finanza, Anps Associazione nazionale Polizia di stato Roma, Croce Rossa, Protezione civile e tanti altri.





