Viterbo, la questura festeggia San Michele Arcangelo in nome del rispetto e della dignità del prossimo

Messa nella Chiesa di Sant’Angelo in Spatha, questa mattina a Viterbo, per celebrare la solennità di San Michele Arcangelo, dello scorso 29 settembre.

Una cerimonia sobria, ma molto intensa, nella quale le più alte autorità civili e militari hanno presenziato, a testimonianza di un legame con la Polizia di Stato, rappresentata in primis dal Questore Massimo Macera.

Il Principe delle Milizie Celesti, scelto come protettore delle donne e degli uomini della Polizia, proprio perché nella tradizione cristiana è colui che combatte e sconfigge Satana. Una lotta quotidiana nella quale, seguendo l’esempio del loro Santo Patrono, i Poliziotti sono sempre in prima linea, per reprimere il male per garantire la sicurezza e la dignità dei cittadini, dei più bisognosi, dei deboli.

“Comprendere i bisogni dei cittadini, Interpretare quotidianamente la realtà è il dovere primario dei poliziotti, attraverso un’ apertura verso l’esterno, capace di adattarsi e di reagire alle esigenze della comunità”, come sottolineato dal signor Questore Massimo Macera.

Ed è proprio questo il loro compito, la loro quotidiana missione.
Infatti il Questore Macera prosegue ed afferma: “Le Istituzioni, i cittadini devono assolutamente affrontare in modo credibile ed efficace le realtà,nella consapevolezza che le realtà  devono essere affrontate con impegno corale e condiviso. Prevenzione sociale che richiede interventi complessi e non settoriali dove le istituzioni devono lavorare in modo oculato”.

Anche il vescovo di Viterbo Monsignore  Lino Fumagalli, che ha officiato la celebrazione della funzione religiosa, coadiuvato dal cappellano della Questura don Flavio Valeri, ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto dagli appartenenti della Questura.
“Il vostro compito è lottare, essere presenti per difendere la dignità della persona contro ogni attacco, la convivenza civile sia  sul rispetto delle persone. È importante creare una mentalità, un atteggiamento del cuore condiviso”.

Picchetto d'onore Questura di Viterbo
Picchetto d’onore della Questura di Viterbo

 

Presenti alla Messa,  l’Anps (Associazione Nazionale Polizia di Stato) e Sezione di Viterbo  e Tarquinia, l’Anc (Associazione Nazionale Carabinieri) di Viterbo ed alcuni rappresentanti del Sodalizio dei Facchini. La celebrazione è stata animata dal Coro della Questura, composto da poliziotte ed impiegate civili, diretto da Alberto Guerrini. Un momento toccante in una celebrazione che rinnova ogni anno la fiducia nella protezione di San Michele Arcangelo.

 

Questura di Viterbo San Michele Arcangelo

Anps

Non copiare il testo!