Viterbo, “PretenDiamo la Legalità”. Personale della Questura nelle Scuole per stimolare i giovani al bene comune
Un importante progetto che conferma, ancora una volta, l’impegno della Polizia di Stato anche per i più piccoli e, quindi, più vulnerabili.
Si tratta di “PretenDiamo Legalità“, destinato proprio agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Sono, infatti, alcuni rappresentanti della Questura viterbese preparati esperti nel settore ad interagire con gli alunni coinvolti, trattando tematiche come cyberbullismo, principi della Costituzione, educazione stradale, educazione ambientale ed ovviamente, la legalità.
170 scolari della Scuola Paritaria Santa Maria del Paradiso del capoluogo della Tuscia sono i protagonisti, insieme ai poliziotti, della VI edizione di questo progetto in collaborazione con il ministero dell’Istruzione per l’anno scolastico 2022/2023.
Notevole il risultato ottenuto nelle precedenti edizioni che, tra l’altro, ha visto numerose richieste di adesione all’innovativo progetto, con ben 20 Istituti scolastici di Viterbo.
Piccoli cittadini con diritti e doveri, adulti di un domani che si spera migliore, stimolati alla riflessione sulla legalità, dal personale della Questura diretto dal neo questore Fausto Vinci, pronti ad essere parte attiva e consapevole della società, della realtà sociale nella quale vivono, per rendersi conto delle diversità di ognuno, nel pieno rispetto dell’altro, contrastando ogni forma di discriminazione.
Nei giorni scorsi, inoltre, i poliziotti della questura viterbese hanno incontrato gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Pietro Egidi” di Viterbo, per affrontare insieme a loro il tema della Cittadinanza attiva e Costituzione, con un ulteriore approfondimento delle tematiche relative al Codice della Strada. Si tratta di uno dei 17 obiettivi dell’ ‘Agenda 2030’.
A conclusione dell’incontro è stato trattato l’argomento riguardante lo Sport, inteso come universale esercizio di legalità e inclusione, proprio per abbattere barriere culturali ed avvicinare le persone.
Continuano gli incontri nei vari Istituti di Viterbo e provincia, continua incessante l’impegno della Polizia di Stato nel trasmettere ai giovani il bagaglio esperienziale, per contribuire alla loro formazione ed attiva partecipazione nella realtà sociale.