Francesco Messina alla XXI edizione de Il Libro Possibile 2022

Il Direttore centrale Anticrimine della Polizia di Stato ha affrontato il tema della criminalità organizzata

L‘anno che verrà’ è il titolo scelto proprio per omaggiare Lucio Dalla come cittadino onorario pugliese a 10 anni dalla sua scomparsa, in occasione della XXI edizione de Il Libro Possibile 2022, che si è conclusa a Vieste, in provincia di Foggia, lo scorso 29 luglio.

Si tratta della più grande kermesse culturale di piazza che si svolge in estate, in una eccezionale cornice: Polignano a Mare, il comune che ha dato i natali a Domenico Modugno. Per il secondo anno consecutivo, l’evento si è trasferito appunto a Vieste, sul Gargano, il 21, 22, 28 e 29 luglio.

Ospiti di grande calibro di sono succeduti nella manifestazione, oltre 250 tra scrittori, giornalisti, cantanti e cariche istituzionalicome Franco Gabrielli, Sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei Ministri , Nicola Gratteri e nella serata conclusiva ha visto sul palco anche Francesco Messina, Prefetto e direttore centrale anticrimine della Polizia di Stato.

Francesco Messina
Francesco Messina

Messina, intervistato dalla giornalista Francesca Fagnani,  ha approfondito i temi della lotta alla criminalità organizzata e proprio in un tweet sulla pagina de Il Libro Possibile afferma: ” Noi dobbiamo attivare tutti quei meccanismi di cui ci ha dotato il nostro legislatore. Valutare la responsabilità penale è una cosa, agire sulla base di pericolosità sociale e un concetto che deve far capo ad una valutazione oggettiva”.

Francesco Messina con Tiziana Cencioni, Direttore  dell'ufficio affari generali della divisione anticrimine Roma
Francesco Messina con Tiziana Cencioni, Direttore dell’ufficio affari generali della divisione anticrimine Roma

Francesco Messina  è stato anche Capo centro SISDE a Palermo, ha diretto le Squadre mobili di Brescia e Milano, ma è stato anche questore a Varese, Caserta, Perugia e Torino.

Foto tratte dal web

 

Non copiare!!!