Cammino di Bonaria: le regole ed i principi riguardo l’ospitalità familiare e la legenda dei timbri self service

Il Cammino di fede e spiritualità dove si incontrano le persone di buona volontà

Il suggestivo percorso spirituale e naturalistico denominato Il Cammino di Bonaria, che attraversa la Sardegna da Olbia a Cagliari, procede inesorabile nei suoi passi, giorno per giorno.

Dal 2020, con i primi percorsi dei pionieri, la posa della pietra di arrivo a Cagliari, nel dicembre 2022, percorre circa 353 chilometri, collegando la Basilica di San Simplicio ad Olbia, alla Basilica di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari. 14 tappe, eventualmente modificabili in 16, per montagne, colline e pianure, passando per 29 centri abitati.

Campana Tuscia via Francigena laura ciulli infinite realtà. It
Via Francigena

Ispirato al Cammino di Santiago di Compostela, alla via Francigena, al Cammino di san Francesco, seguendone la spiritualità è nato grazie all’ispirazione

Antonello Menne, presidente de Il cammino di Bonaria infinite realtà.it Laura Ciulli
Antonello Menne

dell’avvocato e docente universitario Antonello Menne ed alcuni amici, che lo hanno sostenuto in questo progetto di profondo significato umano e spirituale, anche per sostenere un’affascinante Isola che “vuole ripartire e resistere”, come

Cammino di Bonaria udienza Papa Francesco infinite realtà.it laura ciulli Antonello Menne
Cammino di Bonaria in udienza da papa Francesco 25 ottobre 2025

sottolineato da Antonello Menne, in occasione del pellegrinaggio da Papa Francesco, nell’ottobre 2025, di alcuni rappresentanti del Cammino di Bonaria.

Fede, abbandono, silenzio, meditazione si intrecciano con la bellezza del territorio ed il forte legame con la Patrona Massima della Sardegna: Nostra Signora di Bonaria.

Cammino di Bonaria, dunque, in un percorso di pace, solidarietà per tutti e verso tutti, credenti e non, nel rispetto della dignità umana, di ogni singolo individuo, specialmente i più bisognosi ed i fratelli reclusi nelle carceri.

Antonello Menne laura Ciulli infinite realtà. It
Avvocato Antonello Menne

Un percorso dove “guardare oltre voi stessi” –  come scrive in un post sui social Antonello Menne – sfociato anche nella realizzazione di una interessante, quanto valida pubblicazione: la Guida al Cammino, scritta dall’avvocato, dove trarre tutte le informazioni utili per questa esperienza. In queste pagine si percepiscono le forti emozioni vissute dallo stesso, la sua profonda spiritualità, nonché conoscenza del territorio.

Nei giorni scorsi sono state rese note alcune importanti informazioni relative alle regole ed i principi del Cammino di Bonaria, riguardo l’ospitalità familiare e la legenda dei timbri self service. 

 

Ospitalità familiare: regole e principi del Cammino di Bonaria

Cara pellegrina, caro pellegrino,

ti invitiamo a leggere con attenzione le seguenti norme comportamentali, pensate per garantire un clima sereno, rispettoso e accogliente, nel pieno spirito del Cammino di Bonaria.

1. Rispetta le persone che ti accolgono. Stai entrando in una casa privata, aperta a te con generosità e spirito di condivisione.

2. Ricorda che chi ti accoglie partecipa al tuo cammino. Ne condivide le finalità e lo spirito: vivilo con gratitudine e consapevolezza.

3. Chi ti ospita cammina simbolicamente con te. Si impegna a offrirti un’accoglienza calorosa: collabora affinché il soggiorno sia piacevole per tutti.

4. Togliti le scarpe all’ingresso e utilizza le ciabatte.

5. Lascia ai tuoi ospitanti i seguenti dati: nome, cognome, indirizzo e numero di telefono.

6. Non appoggiare lo zaino su letti, divani o mobili.

7. Rispetta tutti gli ambienti della casa e usa con cura e sobrietà gli oggetti messi a disposizione.

8. Prima di utilizzare qualsiasi oggetto della casa, chiedi sempre il permesso.

9. L’ospitalità offerta riguarda esclusivamente il pernottamento. Eventuali altri servizi vanno richiesti in anticipo.

10. Evita sprechi d’acqua e utilizza asciugamani e risorse con responsabilità.

11. Se ti viene offerta la cena o la colazione, accoglila con riconoscenza e tienine conto prima della partenza.

12. Sii sempre cortese e osserva le comuni regole di buona educazione con tutti i membri della famiglia.

13. Rispetta gli orari della casa. Non chiedere di modificarli per esigenze personali.

14. L’ospitalità segue la tradizione del “donativo”, come avviene sul Cammino di Santiago e sulla Via Francigena. Secondo il tuo cuore e senza alcuna contrattazione, sei invitato a lasciare un’offerta per contribuire alle spese e permettere a questa casa di continuare ad accogliere altri pellegrini.

15. Puoi lasciare il tuo contributo nella cassettina contrassegnata con la scritta “Donativo”.

16. Al fine di organizzare l’accoglienza nel modo migliore, ricordati che dovrai prendere contatto con la famiglia ospitante con congruo anticipo.

Ecco dove timbrare la credenziale del Cammino di Bonaria

 

Legenda: – Self-service: (S), vale a dire i timbri autoinchiostranti che i pellegrini troveranno in una mensolina – Previo contatto (PC)

Viterbo

• Infopoint Via Francigena

 

Civitavecchia

• Bar Bistrot – Terminal Le autostrade del mare – Porto di Civitavecchia

Olbia

• Bar Latte e miele (Piazza San Simplicio)

• Basilica San Simplicio (S)

• Francesco – Referente (PC)

Berchiddeddu

• Parrocchia Immacolata Concezione (S)

• Salvatore e Gianpaola – Referenti (PC)

• B&B Sa Tanca

• Casa Maria Carmela

Alà dei Sardi

• B&B da Gigi

• Lia e Tonino – Referenti (PC)

• Parrocchia Sant’Agostino

• Comune

Bitti

• Enza – Referente (PC)

• Franco – Referente (PC) (Su Golostiu)

• B&B Oasi Tepilora

• B&B Sa Zodia

• Parrocchia San Giorgio

• Bar al Corso di Francesco Carzedda

• Comune

Lula

• Arcangelo – Referente (PC)

• B&B Sa Corte Noa

• Affittacamere S’aposentu

• Bar (da stabilire)

• Comune

• Parrocchia Santa Maria Assunta

Onanì

• Parrocchia Sacro Cuore di Gesù

• Comune

Comunità Approdi

• Lungo la tappa Lula – Nuoro

Nuoro

• Chiesa La Solitudine (S)

• Radio Barbagia (Piazza Vittorio Emanuele)

• Chiesa Cattedrale

• Bar lungo il percorso (da stabilire)

Orani

• Parrocchia Sant’Andrea (S)

• Comune

Sarule

• Parrocchia San Michele

• Comune

Monte Gonare

• Santuario (S)

Orotelli

• Parrocchia Spirito Santo (S)

• Parrocchia San Giovanni Battista

• Paola – Referente (PC)

• Affittacamere da Giovanna

• Casa Laura

• Comune

Ottana

• Bar Sardinia di Pierina Via Mazzini, 10

• Laboratorio di Franco Maritato Via Sant’Antonio 6

• Parrocchia San Nicola

• Comune

Sedilo

• Daniela – Referente (PC)

• Parrocchia San Giovanni Battista

• Comune

Ghilarza

• Salfranco – Referente (PC)

• Pietro – Referente (PC)

• Parrocchia Maria Vergine Immacolata

• Comune

Fordongianus

• Bar Centrale da Berta e Ivan, Via Ipsitani, 105

• Parrocchia San Pietro Apostolo

• Comune

Mogorella

• Comune

• Parrocchia San Lorenzo Martire

• Orazio – Referente (PC)

Usellus

• Bar (da definire)

• Bar (da definire)

• Comune

• Parrocchia San Bartolomeo

• Pro Loco

• Andrea – Referente (PC)

Albagiara

• Comune

Sini

• Ottavio e Fiorella – Referenti (PC)

• B&B Casa Susanna

• Pro Loco

• Parrocchia Santa Chiara

• Comune

Genuri

• Comune

Setzu

• Comune

Tuili

• Maria Bonaria e Jacopo – Ospitalità familiare (PC)

• Parrocchia San Pietro Apostolo

• Comune

Barumini

• Bar, Central Bar Via Roma 22

• Parrocchia Immacolata Concezione

• Comune

Villanovafranca

• Comune

• Parrocchia San Lorenzo Martire

Guasila

• Villa Giuditta B&B

• Bar Centrale Via A. Manzoni

• Parrocchia B.V. Assunta

• Comune

Samatzai

• Parrocchia San Giovanni Battista

• Bar Pitzus cafè Via Cagliari 20

• Comune

Ussana

• Parrocchia San Sebastiano Martire

• Bar The Jazz Caffè, Via Roma 159

• Comune

Monserrato

• Giuliano ed Elisabetta – Referenti (PC)

• Parrocchia SS Redentore

• Comune

 

Foto tratte dal web

Non copiare il testo!