6 marzo, Dies Natalis di santa Rosa da Viterbo

Santa Rosa, santa a ‘furor di popolo’ e mai canonizzata, ma comunque il suo nome è già elencato tra i santi nell’edizione 1583 del Martirologio romano, sarebbe morta il 6 marzo 1258. Diciotto mesi più tardi, la sua salma viene riesumata e poi traslata al monastero delle damianite, il 4 settembre 1260.

Luogo dove venne sepolta inizialmente Santa Rosa da Viterbo Laura Ciulli infinite realtà.it Chiesa di Santa Maria in Poggio ViterboEra stata sepolta senza cassa, nella nuda terra, eppure il suo corpo viene trovato incorrotto.

Il prossimo giovedì 6 marzo si festeggia il ‘dies natalis’ di Santa Rosa da Viterbo, ossia il passaggio dalla vita terrena a quella Eterna.

 

 

Una vita ammirevole, quella della giovane viterbese che vede la luce il 9 luglio 1233 in una famiglia povera dai genitori Caterina e Giovanni, nata persino con una anomalia rara chiamata agenesia, ossia assenza totale dello sterno, ma che, nonostante tutto, non le ha impedito di lasciare il segno. Nel 1922 è nominata patrona della Gioventù Femminile di Azione Cattolica e  nel 2020 la Cei, Conferenze episcopale italiana, ha definitivamente approvato la Sua nomina a Patrona ufficiale della Gioventù Francescana.

Santa Rosa da Viterbo, urna Laura Ciulli infinite realtà.it
Santa Rosa da Viterbo, urna

Verso i 16-17 anni, gravemente malata, ottiene di entrare fra le terziarie di san Francesco, che  seguono la regola del ‘poverello’ di Assisi, vivendo in famiglia. Guarita, gira per le vie di Viterbo portando una piccola croce o un’immagine sacra, pregando ed esortando all’amore per Gesù e Maria ed alla fedeltà verso la Chiesa.

Santa Rosa da Viterbo Chiesa de la crocetta santa Maria in Poggio Infinite realtà.it laura ciulli
Chiesa di santa Maria in Poggio, Viterbo

Come da tradizione, il 6 marzo, ci sono degli importanti e significativi appuntamenti religiosi come il corteo dei boccioli, delle rosine e dei mini facchini. Insieme agli altri figuranti si incontrano alla chiesa di Santa Maria in Poggio, detta Crocetta, per poi dirigersi al santuario della Patrona dove, dopo la celebrazione eucaristiche, possono iscriversi negli elenchi, per partecipare alla processione del Cuore di Santa Rosa, accompagnato appunto dal corteo storico.

Cuore di Santa Rosa

Ecco, di seguito, gli appuntamenti della festa del Transito di santa Rosa da Viterbo:

LUNEDÌ 3 – MARTEDÌ 4 – MERCOLEDÌ 5 – MARZO
Ore 7,30 Celebrazione Eucaristica presieduta dai Padri Conventuali di S. Francesco. Ore 17.30 Vespri Ore 18 Rosario
Ore 18,30 Santa Messa presieduto da Padre Mario Aldegani.
Il 3 MARZO: Sono invitati tutti i volontari del Santuario/Monastero S. Rosa.
Il 4 MARZO: Sono invitati tutti i figuranti e collaboratori del Corteo Storico di S. Rosa.
Il 5 MARZO: Sono invitati tutti i componenti delle associazioni e confraternite.

MARTEDÌ 4 MARZO
Ore 10.30 Santa Messa presso l’ospedale (ex Belcolle) intitolato a S. Rosa da Viterbo, dove il Vescovo Mons Orazio Francesco Piazza donerà una reliquia di S. Rosa che sarà custodita nella cappella dell’ospedale.

GIOVEDI’ 6 MARZO  Il dies natalis di S. Rosa
Dalle ore 16 il Cuore sarà nella Chiesa della Crocetta per la venerazione dei fedeli
Ore 17,30 dalla Chiesa di S. Maria in Poggio (Crocetta) partirà la processione con il Cuore portato dai facchini e si snoderà verso Via Mazzini, Corso Italia, Via della Sapienza, Via Marconi, Piazza G. Verdi e Via Santa Rosa.
Al Santuario alle ore 18.30 celebrazione eucaristica presieduta dal nostro vescovo Mons. Orazio Francesco Piazza.
La messa sarà animata dagli allievi della Scuola Marescialli Aeronautica Militare/Comando Aeroporto e della Scuola Sottufficiali dell’Esercito Italiano.

VENERDÌ 7 MARZO
Alla casa circondariale di Mammagialla Celebrazione Eucaristica presieduta da don Fedoro Spadavecchia, la partecipazione è consentita solamente agli autorizzati.

SABATO 8 MARZO
Convegno organizzato dal Centro Studi S. Rosa “Donne di Dio”

DOMENICA 9 MARZO
Ore 11 Celebrazione Eucaristica presieduta dai Padri Conventuali S. Francesco. Ore 15,30 Raduno dei Boccioli, Rosine e Mini Facchini presso la Chiesa di S. Maria in Poggio (Crocetta). Segue la processione verso il Santuario.
Ore 16,30 Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Luigi Fabbri Vicario Generale.
Al termine della celebrazione, gli interessati potranno lasciare la prenotazione per l’assegnazione dei costumi da indossare alla processione del 2 settembre.
L’estrazione conseguente alla prenotazione avverrà DOMENICA 16 MARZO al termine della Santa Messa delle ore 11.

Non copiare!!!