Nascite in Italia: calo record secondo i dati Istat

Leonardo e Sofia i nomi più scelti

Calo delle nascite in Italia: così al ribasso tanto da scendere a 379.890, 13mila in meno rispetto al 2022, registrando un calo del 3,4%.

A dirlo sono i dati dell’Istat su natalità e fecondità della popolazione residente relativi all’anno 2023.

Insomma: per ogni mille residenti in Italia sono nati poco più di sei bambini l’anno scorso, calo che comunque si sta facendo sentire anche in questo 2024: basti pensare che da gennaio a luglio sono 4600 in meno in bambini, rispetto allo stesso periodo del 2023.

È stato attestato che il numero medio di figli per donna scende a 1,20, in flessione sul 2022 (1,24) e la stima provvisoria elaborata sui primi 7 mesi del 2024, fotografa una fecondità pari a 1,21.

Bambini Infinite realtà Laura Ciulli La diminuzione dei nati nel nostro Paese è da attribuire al calo delle nascite da coppie di genitori entrambi italiani, che rappresentano  oltre i tre quarti delle nascite totali. I bebè di genitori italiani, pari a 298.948 nel 2023, sono circa 12mila in meno rispetto al 2022, con un calo del -3,9% e 181mila in meno rispetto al 2008, -37,7%.

Quando ci si trova a parlare di denatalità, si pensa  all’aspetto economico, al futuro incerto, ma è sempre più evidente che è un fenomeno proprio dei Paesi più ricchi e sviluppati.

Papa Francesco pH Laura Ciulli Infinite Realtà.it
Papa Francesco

Mettere su famiglia, non è più una priorità nelle coppie, mentre viene considerato più importante fare carriera a livello personale. Sarebbe opportuno un cambio di mentalità, e ‘investire nuovamente sul futuro aprendosi alla vita, alla speranza’, come ribadito da Papa Francesco.

Bambini calo, infinite realta.it Laura CiulliPer quanto riguarda la scelta dei nomi in Italia è Leonardo quello mantiene il primato sin da 2018, mentre al secondo posto, per la prima volta, c’è Edoardo, mentre si mantiene stabile Tommaso al terzo posto. Invece Francesco esce dalla rosa dei tre del podio, perdendo due posizioni e piazzandosi al quarto posto.

Bambini e bambine dal Papa 6 novembre 2023 Laura Ciulli infinite realtà.itIl nome Sofia, rispetto al 2022, mantiene ancora l’oro, mentre l’argento va ad Aurora, il bronzo spetta a Ginevra che dalla quarta posizione sale in terza e a scendere in quarta è Vittoria. Giulia esce dal podio e scivola in quinta posizione.

In una situazione così sconfortante, è auspicabile che a livello istituzionale vengano attuate politiche efficaci, lungimiranti e concrete, perché mancano i figli, quindi il futuro e come come sostenuto a più riprese da Papa Francesco: “Nelle case non mancano i cagnolini e i gatti…Senza bambini, l’Italia perde la sua speranza“.

 

 

 

 

Non copiare!!!