Food&Book2025: dopo Enrico Bartolini annunciati la scrittrice catalana Sònia Lleonart Dormuà e gli chef internazionali Xin Ge Liu e Jyoti Singh

Food&Book 2025: la cultura gastronomica parla tutte le lingue!

La scrittrice catalana Sònia Lleonart Dormuà per la prima volta in Italia con “Il segreto di Venere”

Cucina d’autore da due continenti: la Cena di Gala di Enrico Bartolini e i sapori internazionali di Xin Ge Liu e Jyoti Singh

Montecatini Terme (PT), 24–26 ottobre 2025

Info su 

http://www.foodandbook.it/

Food e Book Montecatini terme infinite realtà.it

La decima edizione di Food&Book – Festival del Libro e della Cultura Gastronomica (Montecatini Terme, 24–26 ottobre) annuncia una nuova protagonista: la scrittrice catalana Sònia Lleonart Dormuà, che porterà in Italia per la prima volta Il segreto di Venere (Piemme), romanzo campione di vendite in Spagna, già tradotto in 15 Paesi. Una storia che intreccia arte e mistero tra Botticelli, Simonetta Vespucci e Giuliano de’ Medici, ambientata tra Firenze e San Gimignano, in un perfetto omaggio alla Toscana, terra che l’autrice conosce e ama.

 

La presenza di Lleonart Dormuà si affianca a quella di un ospite d’eccezione: Enrico Bartolini, lo chef più stellato d’Italia e il secondo al mondo con 14 stelle Michelin. Sarà lui a firmare la Cena di Gala di venerdì 24 ottobre, che inaugurerà il festival in una location particolarmente significativa: il Castello La Querceta, sede dell’Istituto Alberghiero Martini di Montecatini Terme, dove Bartolini si è formato e dove ritroverà alcuni dei suoi insegnanti.

 

Il programma di Food&Book prevede, come sempre, presentazioni di libri, show cooking, cene-evento, degustazioni e incontri in cui il cibo diventa racconto, cultura e esperienza condivisa. Tra gli altri, saranno presenti anche le scrittrici Gabriella Genisi, Roberta Schira, Sofia Assante, lo scrittore Fabrizio Silei, il professor Pier Luigi Rossi, gli chef Marcello Leoni e Alessandro Pieragnoli, i pasticcieri Salvatore Garofalo e Angelo Di Masso, la chef cinese Xin Ge Liu e lo chef indiano Jyoti “Giotti” Singh.

 

Come ricorda il condirettore Bruno Gambacorta: «Food&Book è un festival che cresce di anno in anno, non solo per il livello degli ospiti, ma per la sua capacità di mettere in dialogo mondi diversi: la letteratura e la cucina, i libri e le esperienze di chi il cibo lo racconta e lo interpreta. La presenza di autori come Sònia Lleonart Dormuà e di chef come Enrico Bartolini è la conferma di una vocazione ormai internazionale».

 

Il programma, aggiornato in tempo reale, è consultabile sul sito ufficiale www.foodandbook.it

 

Per facilitare la partecipazione di chi arriverà a Montecatini Terme è possibile, tramite il tour operator convenzionato, prenotare hotel e visite guidate a prezzi promozionali e scoprire la magia liberty della città termale. Al Museo Mo.C.A. è in corso la mostra Jean Mirò a Montecatini con la grande tela dell’artista catalano “Donna avvolta in un volo di uccello”.

Infoline +39 06 44254205 – info@leggeretutti.it

 

Food&Book è diretto da Sergio Auricchio e Bruno Gambacorta, con la collaborazione di Carlo Ottaviano, giornalista de “Il Messaggero”, e della direttrice di “Leggere:tutti” Patrizia D’Attanasio.

Un’iniziativa organizzata dal mensile “Leggere:tutti” in collaborazione con Agra Editrice, con il patrocinio del Comune di Montecatini Terme.

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

Non copiare il testo!