Associazione Ex Facchini di santa Rosa: tradizione, devozione e solidarietà

Un fiore con i petali rossi e la parte centrale nera, con accanto le lettera S e R su un fondo bianco. È il significativo simbolo di una recente aggregazione a Viterbo, legata alla profonda devozione per santa Rosa: l’associazione ‘Ex Facchini di Santa Rosa‘.

Era luglio dello scorso anno, 2023 per intenderci, quando con questo fiore, molto simile a quello che si può vedere sugli archi in peperino dei locali di appartenenza al monastero delle Clarisse di santa Rosa, si presentava ai cittadini questa nuova realtà associativa propensa alla solidarietà, alla valorizzazione delle tradizionali festività civili e religiose, in particolar modo quelle legate a Santa Rosa. Si tratta di ex facchini che hanno scritto nel corso degli anni legati ai vari trasporti della Macchina di santa Rosa, significative pagine che, anche grazie a questa associazione, verranno conservate e tramandate.

santa Rosa, Laura Ciulli Infinite Realtà.it
Santa Rosa, urna

A presiedere l’associazione ‘Ex Facchini di Santa Rosa’ è stato inizialmente Stefano Santucci, radiologo presso l’ospedale di Belcolle, ed ovviamente cavaliere di santa Rosa per circa trent’anni, quando nel lontano 1993 inizia la sua esperienza con la Macchina ‘Sinfonia d’Archi, fino a ‘Gloria’.

Facchini di santa Rosa Infinite Realtà.it Laura Ciulli Promozione della cultura, valorizzazione dell’ambiente, dunque, basti pensare che lo scorso aprile hanno ripulito la rotonda del Poggino dove si trova una parte della macchina di Santa Rosa ‘Sinfonia d’archi’, dalle erbacce che non erano certo un buon biglietto da visita per la città, ma anche assistenza socio sanitaria beneficenza istruzione e formazione.

Facchini di santa Rosa infinite realtà.it Laura Ciulli
Il saluto dei Facchini ai parenti

 

Nella significativa data del 6 marzo 2024, giorno del transito di Santa Rosa, è stato eletto il nuovo consiglio direttivo formato da: ex ciuffo Stefano Santucci presidente, Marco Pallucca ex facchino segretario e dai consiglieri Luciano Sistimini ex staff sanitario al seguito della Macchina, Luciano Tola ex facchino, Giovanni Adami ex capo facchino, Mario Marinetti ex Ciuffo già dai tempi di ‘Volo d’Angeli’ e di recente è stato addetto al trasporto, Augusto Zucchi nipote dell’ideatore di  ‘Volo d’Angeli’ e figlio di Luigi che ha partecipato a ben  per 11 trasporti.

Chiesa di Santa Maria in Poggio la crocetta Viterbo infinite realtà.it Laura CiulliAnche quest’ anno è proposta la consueta Mostra di materiale sulle testimonianze delle tradizioni e del culto di Santa Rosa, presso la chiesa di Santa Maria in Poggio, detta la “Crocetta”, di via Mazzini.

Dal 2 a 6 settembre si potrà visitare ad ingresso gratuito ed è possibile lasciare una donazione libera per il ripristino della cupola del santuario di Santa Rosa che ha subito un crollo, perdendo la parte superiore dell’affresco raffigurante San Francesco, a causa del maltempo.

Una bella realtà cittadina, di tradizione, fatica e sudore dei ‘cavalieri di santa Rosa’, alla quale può iscriversi chi ha intenzione di intraprendere un’attività volta agli scopi previsti dallo statuto, presentando domanda di ammissione. L’invito è rivolto anche agli ex Facchini delle mini macchine, agli ideatori e costruttori delle precedenti macchine, sacerdoti e  chi a diverso titolo, ha partecipato ai vari trasporti e alle festività in onore della santa.

Per informazioni e iscrizioni mandare un messaggio WhatsApp al numero 329 9557061 (Stefano).

Foto simbolo tratta dal web

 

Non copiare il testo!