Sulla rivista PLOS Computational Biology l’Istituto tedesco Max Planck di Biofisica ha pubblicato il risultato di una ricerca sul virus SarsCov2sul virus.
Lo ha reso noto l’Ansa in un articolo dove è scritto che tale virus, responsabile della pandemia che sta mettendo a dura prova il mondo, risulta che abbia punti deboli attualmente sconosciuti, che è possibile possano diventare bersagli sia per futuri farmaci che vaccini, soprattutto se diretti contro le varianti del virus.
Tutto possibile proprio grazie al primo modello dinamico della proteina Spike, ossia l’artiglio molecolare del quale si serve il virus per entrare nelle cellule.
Foto tratta dal web