Una scoperta avvenuta nel corso dei lavori per la riqualificazione del Mausoleo di Augusto e piazza Augusto Imperatore, nei giorni scorsi. Si tratta di una testa “di elegante fattura, scolpita in marmo greco, appartiene probabilmente a una statua di divinità femminile, forse Afrodite, di dimensioni naturali”, come cita in una nota il sovrintendente capitolino ai Beni Culturali Claudio Parisi Presicce.
Rappresenta il volto di una donna con una acconciatura raffinata acconciatura, con i capelli raccolti dietro, con una ‘tenia’, ossia un nastro annodato sulla sommità del capo.
Un altro importante tassello, compiuto ad opera del prezioso impegno delle archeologhe e degli archeologi della Sovrintendenza che stanno offrendo al mondo una parte di Roma ricca di storia, a due passi dal Corso.
Ed aggiunge: “Mostra una raffinata acconciatura di capelli raccolti sul retro grazie a una ‘tenia’, un nastro annodato sulla sommità del capo”.
La testa è stata consegnata ai restauratori per la pulizia, mentre agli archeologi spetta una corretta identificazione, per poi datarla, anche se sembra sia dell’epoca augustea.
Foto tratta dal web