Per riflettere prima della Messa: 15 agosto 2025, Assunzione di Maria in cielo – ANNO C

Maria Assunta in Cielo Lc 1,39-56

“Soltanto la Vergine Maria, generosa socia del Divin Redentore…ha riportato un pieno trionfo sul peccato e sulle sue conseguenze, (e) alla fine, come supremo coronamento dei suoi privilegi, fu preservata dalla corruzione del sepolcro e, vinta la morte, come già suo Figlio, fu innalzata in anima e corpo alla gloria del cielo, dove risplende alla destra del Figlio suo, re immortale dei secoli” (Costituzione apostolica “Munificentissimus Deus”, 1 novembre 1950).

Papa Pio XII, pH Laura Ciulli Infinite Realtà.it
Papa Pio XII

Pio XII coinvolto in prima persona nel grande evento della dichiarazione del dogma dell’Assunzione di Maria, tenne conto delle richieste di 113 cardinali, di 2.523 tra patriarchi, arcivescovi e vescovi, di 82.000 sacerdoti e religiosi, e di 8 milioni di fedeli. Il 1° maggio 1946 inviò ancora a tutti i vescovi della Chiesa cattolica una lettera per chiedere il loro parere sulla definibilità dell’Assunzione. Infine il 1° novembre 1950, in piazza san Pietro, lo stesso Sommo Pontefice, con la Costituzione apostolica Munificentissimus Deus, dichiarava solennemente Maria assunta in Cielo in anima e corpo.

Madonna Assunta in Cielo laura ciulli infinite realtà.it padre Ubaldo Terrinoni Dunque Maria è stata prelevata dalla terra e trasferita in Cielo con l’anima e con il corpo. Gesù ascende in Cielo; Maria è assunta in Cielo. L’ulteriore precisazione: se Maria sia realmente morta o si sia solo addormentata, il dogma non lo precisa. Comunque la tradizione è concorde nel riferirsi al termine dormizione fin dai tempi apostolici. A Roma nel Medioevo e nel Rinascimento, si celebrava una solenne processione, che snodava da San Lorenzo al Verano fino a Santa Maria Maggiore. Veniva portata un’immagine del Salvatore (detta acherotipa, cioè non fatta da mano d’uomo) che andava a prelevare la Madonna per portarla con sé.

Madonna Assunta in cielo, Trastevere Roma
Madonna Assunta in cielo, Trastevere Roma

Solo in Maria il peccato e la morte non hanno regnato. “La morte è entrato nel mondo per invidia del diavolo” scrive l’autore ispirato del libro della Sapienza (2,24). “Maria è un paradiso di carne” afferma concorde la tradizione. Lei non è stata sfiorata dal peccato, e perciò non doveva essere sfiorata dalla corruzione del corpo. Inoltre nessun’altra persona come lei è stata intimamente associata a Cristo: lei ha dato a suo Figlio la sua carne, i lineamenti, il carattere, i gusti, i sentimenti, lo stile di vita… Soprattutto si è impegnata come Madre nella stessa opera di salvezza del suo Figlio.

Il 15 agosto 1974, san Paolo VI celebrò la santa Messa e tenne l’omelia nella chiesa di Castelgandolfo, tra l’altro disse: “La Madonna è in Paradiso! Una sorella nostra che ha vissuto su questa terra – povera, umile, silenziosa, obbediente, sofferente, vicino a Cristo nella Croce – trasfigurante nella gloria del Paradiso”. E nella festa dell’Assunta dell’anno successivo, lo stesso Santo Padre si espresse così: “Noi tutti preferiremmo forse celebrare in assorto silenzio interiore la straordinaria apoteosi della Madonna, piuttosto che enunciarla in concetti e in parole che subito si rivelano inferiori a esprimere un mistero superiore a ogni nostra esperienza…Maria è la sola creatura umana, dopo il Signore suo Figlio Gesù, entrata in Paradiso, anima e corpo, all’epilogo della sua vita terrena”.

Pio XII concludeva la Costituzione apostolica della proclamazione del dogma raccomandando a tutti i fedeli il valore della vita ed esprimeva la grande speranza che “tutti coloro, i quali mediteranno i gloriosi esempi di Maria abbiano a persuadersi sempre più del valore della vita umana, se è dedita totalmente all’esecuzione della volontà del Padre celeste al bene degli altri; che mentre il materialismo e la corruzione dei costumi che da esso derivano minacciano di sommergere ogni virtù e di far scempio di vite umane, sia posto innanzi agli occhi di tutti a quale eccelso scopo le anime e i corpi sono chiamati”.

Non copiare il testo!