Baubeach: Al via le iscrizioni per il Corso Insegnante Buon Cinofilo e Dog Manager IHOD

IL BUON CINOFILO E IL DOG MANAGER IHOD:

al via le iscrizioni per i corsi Baubeach® 2025/2026

Formazione etica e innovativa per insegnanti e operatori del benessere cinofilo: due percorsi pioneristici riconosciuti a livello nazionale per prevenire la violenza, educare al rispetto e creare ambienti realmente pet-friendly.

Baubeach® Infinite Realtà.it

Nel contesto sociale attuale, in cui le cronache spesso riportano episodi di aggressività da parte di cani all’interno di contesti familiari o urbani, è urgente interrogarsi sulle vere radici di questi comportamenti. L’esperienza quasi trentennale del Baubeach® ci ha insegnato che la maggior parte di queste situazioni non nasce dalla natura del cane, ma dall’assenza di conoscenza, dal mancato rispetto delle sue esigenze e da una relazione sbilanciata, a tratti patologica, che l’essere umano costruisce con lui. Da questa consapevolezza prende vita la nuova offerta formativa del Baubeach® per l’anno 2025/2026, con due percorsi di altissimo valore etico e culturale, pensati e costruiti insieme ad una rete di associazioni etico-cinofile da Patrizia Daffinà, Presidente dell’Associazione, volti a trasformare l’approccio alla relazione uomo-cane in chiave educativa, sociale e professionale. Un’iniziativa che a tutti gli effetti può essere considerata pioneristica, tanto quanto lo fu 28 anni fa la creazione della prima spiaggia per cani liberi e felici.

Il Corso per Insegnante Buon Cinofilo nasce con l’intento di inserire l’etologia del cane nel percorso scolastico, come materia di formazione civica, ambientale ed emozionale. Questo progetto si propone di offrire agli insegnanti – e quindi indirettamente a intere generazioni di giovani – gli strumenti per interpretare correttamente il linguaggio del cane, comprenderne la storia, i bisogni e il ruolo nella società, e superare quelle forme di antropomorfizzazione che distorcono la sua identità. In un’epoca in cui oltre la metà delle famiglie convive con un animale domestico, è impensabile non colmare il vuoto educativo che ancora circonda questa convivenza.

Ciò che rende questo corso eticamente imprescindibile è la sua valenza preventiva: educare significa anche ridurre il rischio di incidenti e incomprensioni, perché un cane rispettato e compreso è un cane sereno, e quindi sicuro. Il programma formativo affronta tematiche fondamentali come il riconoscimento delle emozioni canine, la comunicazione empatica, la medicina naturale, il rispetto delle esigenze alimentari e fisiologiche del cane, ma soprattutto stimola negli educatori la consapevolezza del loro potenziale ruolo di guida in una trasformazione culturale. Questo percorso non solo valorizza la figura del cane come portatore di benessere e connessione con la natura, ma lo rende anche strumento didattico, in grado di stimolare nei ragazzi l’empatia, il senso di responsabilità e la capacità di riconoscere e gestire la diversità.

Parallelamente, il Corso per Dog Manager IHOD® si rivolge a chi sogna di costruire – o migliorare – luoghi di accoglienza realmente pet-friendly, dove il benessere del cane sia considerato nella sua complessità etologica. Non si tratta di creare semplici spazi per animali, ma di dare vita a habitat dove il cane possa esprimere la propria natura: correre, socializzare, esplorare, giocare, vivere esperienze sensoriali e motorie che lo realizzino, restando sempre in connessione col proprio umano di riferimento.

Ciò che rende questo corso pionieristico in Europa è l’approccio integrato e multidisciplinare: dalla progettazione di aree ricreative etologicamente corrette, alla gestione di spiagge, agriturismi e parchi, fino al dialogo con le istituzioni e gli enti locali per trasformare spazi urbani in ambienti di inclusione e benessere. Il Dog Manager IHOD® è una figura nuova, ma necessaria: un ponte tra il mondo umano e quello animale, un garante del rispetto dei diritti dei cani nei contesti pubblici e turistici, un promotore di cultura ambientale e relazionale.

Entrambi i percorsi formativi condividono un messaggio chiaro: non possiamo più permetterci una relazione con i cani fondata sull’improvvisazione, sull’emotività cieca o su modelli coercitivi. È urgente diffondere una cultura che metta al centro il rispetto della diversità, la prevenzione della violenza – anche quella invisibile, fatta di ignoranza o di superficialità – e la promozione di una convivenza armoniosa. Il cane non è un oggetto da gestire, né un surrogato affettivo, ma un essere senziente con cui costruire una relazione profonda, reciproca e consapevole.

La proposta formativa del Baubeach® per il 2025/2026 non è quindi solo una serie di corsi: è un invito a cambiare prospettiva, a responsabilizzarsi, a diventare agenti di un cambiamento culturale che coinvolge la scuola, il turismo, le famiglie e le città. Perché creare una società più giusta e sicura per i cani, significa costruire una società migliore per tutti.

Per iscriversi ai corsi di formazione Baubeach® 2025/2026 è necessario accedere al portale ufficiale formazione.baubeach.net, selezionare il corso di interesse (Insegnante Buon Cinofilo o Dog Manager IHOD®) e compilare il modulo di pre-iscrizione online. Una volta inviato il modulo, sarà possibile finalizzare l’iscrizione effettuando il versamento della quota di partecipazione, seguendo le indicazioni ricevute via email. Entrambi i corsi si svolgono in modalità blended: le lezioni teoriche si tengono online in modalità sincrona (in diretta), mentre le attività pratiche si svolgono in presenza, durante il campus intensivo presso la sede di Baubeach® a Maccarese o presso le sedi dei partner regionali. I corsisti devono garantire una partecipazione attiva per almeno l’80% delle attività formative previste. Al termine del percorso è previsto un test finale a risposta multipla e la presentazione di una tesi o progetto, necessari per ottenere il rilascio dell’Attestato Tecnico Sportivo Nazionale, riconosciuto da SIUA, AICS Cinofilia e LINK Italia. L’accesso ai corsi è riservato a maggiorenni con diploma di scuola superiore e forte motivazione all’ambito cinofilo. Per dubbi o assistenza è possibile contattare direttamente la segreteria tramite il modulo di contatto disponibile sul sito.

I corsi di formazione sono realizzati dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Baubeach® in collaborazione con SIUA – Scuola di Interazione Uomo Animale, AICS Cinofilia – Associazione Italiana Cultura e Sport, LINK Italia – APS e l’Ente di Certificazione DIQU, e sono finalizzati a garantire un’offerta formativa di alto profilo, eticamente orientata e riconosciuta a livello nazionale.

Maggiori info al sito: https://formazione.baubeach.net/

Sito ufficiale:

www.baubeach.net

INFOLINE: +39 349 2696461 – info@baubeach.it

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

Non copiare il testo!