La 1000 Miglia 2020, la 38esima edizione nel rispetto delle norme anti Covid-19

Al via la 38esima edizione della 1000 Miglia, quest’anno nel  rispetto delle norme di contenimento dell’emergenza Covid-19.

Da giovedì 22 a domenica 25 ottobre un fantastico evento che, tra l’altro, era dovuto slittare a causa della pandemia del Covid-19 ed aveva modificato il proprio logo in onore dei medici.

È partita, da Brescia, “la corsa più bella del mondo”, come la definì Enzo Ferrari, dalla città dal quale ebbe inizio un’avventura che si ripete da ben 93 anni, con un percorso immutato.

La 1000 Miglia 2020

Una corsa disputata dal 1927 al 1957 che, ancora oggi, emoziona tutti gli appassionati e non. 

e della rievocazione storica della corsa disputata dal 1927 al 1957,

400 vetture con i rispettivi equipaggi, provenienti da ben 33 Paesi diversi: Austria, Australia, Belgio, Canada, Svizzera, Repubblica Ceca, Germania, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Francia, Liechtenstein, Regno Unito, Gibilterra, Grecia, Messico, Olanda, Nuova Zelanda, Polonia, Argentina, Russia, Svezia, Singapore, Slovacchia, Hong Kong, Italia, India, Israele, Giappone, Lussemburgo, Principato Di Monaco, San Marino, Ungheria, Stati Uniti.

L’Alfa Romeo si conferma la casa automobilistica più rappresentata  con 68 vetture, seguita dalla Fiat con 63, Lancia 49, Jaguar 45, Porsche 38, Mercedes-Benz e Austin Healey con 27, Aston Martin 26, Ferrari e Bugatti con 20.

Da Brescia, dunque, il corteo di auto storiche più belle del mondo, sta attraversando da ieri,  i comuni del Lago di Garda, Desenzano e Sirmione, fino  a Cervia – Milano Marittima.

Ecco, di seguito, le tappe di questa  gara di velocità in linea:

Prima tappa, dopo la partenza da Brescia, passeranno da Desenzano, Sirmione, Villafranca di Verona, Mantova e Ferrara, dove al Castello degli Estensi sarà organizzata la cena, prima di transitare a Comacchio, Ravenna e far tappa a Cervia-Milano Marittima per il pernottamento.

Seconda tappa: da Cervia per  le Marche. Urbino, Pergola, Macerata ed Ascoli Piceno, prima dell’arrivo nel Lazio con il passaggio ad Amatrice, Rieti e Roma.

Terza tappa: da Roma le auto si dirigeranno a Viterbo, Castiglione d’Orcia, Siena, San Miniato, Lucca e Viareggioprima del ritorno sulla Strada Statale della Cisa in direzione Sarzana e poi  Parma.

Quarta tappa: da Parma poi verso la  Lombardia, attraverso  Lodi, Milano con passaggio di Piazza Duomo, dopo 2 anni d’assenza, Cernusco sul Naviglio, Bergamo e Travagliato, per poi ritornare a Brescia.

 

 

Non copiare il testo!