Viterbo, 171° di Fondazione della Polizia di Stato: tra la gente per la gente

171 anni a servizio delle istituzioni e dei cittadini, soprattutto dei più fragili, è questa la Polizia di Stato che oggi, 12 aprile 2023, festeggia il suo anniversario di Fondazione.

Anche a Viterbo la Questura ha accolto i numerosi ospiti nella splendida Rocca Albornoz, alla presenza delle più alte Autorità civili, militari e religiose. Il Questore Fausto Vinci perfetto padrone di casa al suo primo mandato nel capoluogo della Tuscia, coadiuvato dal Vicario Rosa Angelo, ha seguito ogni passo di questo importante appuntamento.

Festa della Polizia

Attenzione ai giovani, vigilando costantemente per allontanare ciò che costituisce pericolo per la società, questa è la linea della Polizia. Inoltre,  attraverso l’informazione e la formazione in collaborazione con le scuole, si muove da tempo per contrastare situazioni di disagio e violenza, comprese quelle legate al cyberbullismo, con il progetto PretenDiamo Legalità che ha registrato notevole partecipazione nelle Scuole di Viterbo e provincia. Tra l’altro molti di loro hanno assistito alla cerimonia.

Questore Fausto Vinci

Del resto come sottolineato dal Ministro Piantedosi nel suo odierno messaggio: “La sicurezza ha, innanzitutto, cambiato prospettiva: il diritto dei cittadini a “sentirsi sicuri”, lungi dal rappresentare un miraggio irraggiungibile, è la chiave per interpretare il moderno sentimento di cittadinanza“.

Questura di Viterbo Donne ed uomini, infatti, con quella divisa attaccata ad ogni centimetro della pelle, pronti a spendersi per il bene del Paese, per la sicurezza della società. Numeri importanti, come sottolineato dal Questore Vinci,  illustrando i risultati dell’attività svolta negli ultimi 12 mesi nella provincia dai vari  Uffici della Questura di Viterbo, del Commissariato di P.S. di Tarquinia, della Polizia Stradale, della Polizia Ferroviaria e della Polizia Postale.

Questura di Viterbo Oltre 2mila 500 gli interventi di ordine pubblico per garantire il diritto di riunione e di espressione del pensiero, ha detto il Questore Vinci. I reati segnalati sono aumentati del 23% e del 70% le denunce per spaccio di droga. Questi dati risentono inevitabilmente dell’uscita dalla pandemia di Covid e della difficoltà dell’attuale situazione economica“.

Questura di Viterbo Polizia di stato 171 fondazione

Come ricordato dal Ministro Piantedosi i risultati ottenuti dalla Polizia di Stato hanno portato anche al conferimento alla bandiera di una medaglia d’oro al Valor Civile, per l’impegno delle donne e degli uomini dei Reparti Mobili che concorrono alla gestione dell’ordine e del soccorso pubblico, garantendo il libero esercizio dei diritti e delle libertà, a tutela della sicurezza dei cittadini e delle Istituzioni della Repubblica, del Presidente della Repubblica.

Questura di Viterbo

Polizia di Stato sempre più accanto alla gente, dunque e, come ribadito dal Questore Vinci: “sempre al fianco di chi è in difficoltà e dei più deboli, pronta a rispondere alle richieste di aiuto e di chi crede di non avere alcuna via di uscita“.

Coro di Viterbo La cerimonia si è conclusa con l’apprezzata ed applaudita esibizione dell’Inno d’Italia eseguito dal Coro della Questura, diretto dal M° Alberto Guerrini ed accompagnato dal Cappellano don Flavio Valeri.

Quest’anno alla cerimonia hanno partecipato anche funzionari della Questura in quiescenza che hanno scritto pagine importanti della storia di Viterbo come i questori Lorenzo Suraci e Giancarlo Sant’Elia, la dottoressa Ada Morgese, il dr. Umberto Di Fusco, il dr. Sandro Lanzi, il dr. Aldo Scognamiglio.

Anps Viterbo

Presenti le delegazioni Anps sezione Viterbo, Fabrica di Roma e Tarquinia ed alcuni rappresentanti del Gruppo Volontari Sezione Anps Viterbo, con il vicepresidente Nazionale Anps Donato Fersini.

Questura di Viterbo

I poliziotti premiati in occasione del 171esimo anniversario della polizia di stato e le motivazioni

Encomio solenne

Massimo Eutizi – Domenico Menichelli – “Evidenziando spiccate qualità professionali, spirito d’iniziativa e non comune determinazione operativa espletava un’attività di soccorso pubblico in favore di un giovane il quale, colto da un malore, si era accasciato in terra finendo con la parte del corpo sotto un mezzo pubblico, rischiando di rimanerne schiacciato”.

Lucio Salmone – Gianluca Di Prospero – “Evidenziando spiccate capacità professionali e non comune determinazione operativa, partecipavano ad un’attività di soccorso pubblico conclusasi con il salvataggio di diverse persone rimaste intrappolate nel fango a causa di una frana che aveva invaso la carreggiata”.

Alessio Rossi – “Evidenziando elevate qualità professionali e non comune spirito di iniziativa espletava, unitamente ad altri dipendenti, un’attività di soccorso pubblico che consentiva di salvare la vita ad un’anziana donna, colta da un improvviso malore”.

Encomio

Stefano Sensi – Cesare Ceccarelli – Fabrizio Caccialupi – Guido Zoco – Luca Mezzera – Roberto Romanelli – Mauro Di Furia – “Evidenziando spiccate capacità professionali e spirito d’iniziativa, espletavano un’attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto di un individuo, responsabile di detenzione, al fine di spaccio, di un’ingente quantità di sostanze stupefacenti”.

Cesare Ceccarelli – Marco Leonardo Liera – Agostino Santi – Alessio Lucchi –  “Evidenziando spiccate qualità professionali ed intuito investigativo,  coordinavano/espletavano un’operazione di polizia giudiziaria, che si concludeva con l’arresto di un cittadino albanese, responsabile di traffico di sostanze stupefacenti”.

Piero Nardi – Giulio Rosselli -“Evidenziando spiccate capacità professionali, espletava un intervento di soccorso pubblico in occasione di un incendio in uno stabile favorendo l’evacuazione dei condomini”.

Luca Oriolesi – Claudio Biondini – “Evidenziando qualità professionali ed altruismo, espletava un intervento di soccorso pubblico in favore di un ragazzo minorenne, che aveva manifestato intenti suicidi in seguito al una lite familiare”.

Lode

Antonio Mancini – Rosa Losurdo – Claudio Pigato – Fabio Livi – Fernando Cosimi – “Evidenziando capacità professionali, coordinavano/espletavano un’operazione di polizia giudiziaria, che
si concludeva con l’esecuzione di una misura di custodia cautelare in carcere nei confronti di un individuo, pregiudicato, responsabile di estorsione nei confronti di un commerciante”.

Roberto Guerrini – Giulio Cristofori – Pietro Settembri – “Evidenziando capacità professionali ed impegno, collaboravano ad un’attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l’individuazione ed il fermo di tre soggetti, appartenenti ad un clan camorristico, ritenuti responsabili dell’omicidio di un giovane sodale, di cui poi ne avevano occultato il cadavere agendo con l’aggravante del metodo mafioso”.

Pietro Corinzi – Alessandro Maurizi – Pietro Giustini – “Evidenziando capacità professionali, coordinavano/espletavano un’attività di polizia giudiziaria, che si concludeva con l’esecuzione della misura di custodia cautelare in carcere nei confronti di un cittadino lettone, responsabile dell’esplosione di un ordigno incendiario”.

Luigi Romano – Roberto Mei – Guido Zoco – Pietro Settembri – “Evidenziando capacità professionali, espletavano un’attività di polizia giudiziaria, che si concludeva con l’esecuzione di cinque misure cautelari e decreti di perquisizione nei confronti di altrettanti componenti di una banda di soggetti sudamericani responsabili di furti con destrezza). Viterbo

Stefano Valdannini -“Evidenziando capacità professionali ed intuito investigativo, espletava un’attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto di un giovane pregiudicato resosi responsabile di detenzione, al fine di spaccio, di sostanze stupefacenti”.

Stefano Cecchini – “Evidenziando capacità professionale ed impegno, partecipava ad un’attività di soccorso pubblico a seguito dell’esplosione di una palazzina ubicata in zona adiacente alla rampa di collegamento tra il G.R.A. ed il tronchetto autostradale della A24 “Roma — L’Aquila”, a causa di una consistente fuga di gas, che consentiva il salvataggio di due ingilini sepolti dalle macerie ed il soccorso di altre persone rimaste ferite”.

Elvio Nykieforuk – “Evidenziando capacità professionali, espletava un’attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto di tre cittadini stranieri per il reato di detenzione, al fine di spaccio, di sostanza stupefacente”.

Elvio Nykieforuk – “Evidenziando capacità professionali, portava a termine un intervento di soccorso pubblico nei confronti di un uomo che minacciava di suicidarsi”.

Non copiare il testo!