SalinaDocFest19: Jeremy Irons ospite speciale con il documentario “Trashed””

Una giornata per riflettere sulla crisi globale dei rifiuti e sulla responsabilità condivisa verso il pianeta

Jeremy Irons ospite speciale dJeremy Ironscon il documentario “Trashed”: una giornata per riflettere sulla crisi globale dei rifiuti e sulla responsabilità condivisa verso il pianeta

 

 

Giovedì 17 luglio 2025, il SalinaDocFest ospiterà uno degli eventi più significativi della sua edizione, confermando la vocazione del festival a promuovere attraverso il cinema documentario una riflessione attiva e consapevole sui temi dell’ambiente, della giustizia sociale e della sostenibilità. Protagonista d’eccezione sarà Jeremy Irons, attore Premio Oscar e Ambasciatore di Buona Volontà della FAO, che parteciperà alla proiezione del documentario Trashed e a un incontro pubblico nel cuore di Malfa.

 

L’evento è realizzato con il sostegno di Irritec, azienda fondata in Sicilia oltre 50 anni fa e oggi tra i leader mondiali nel settore dell’irrigazione di precisione. Irritec è da sempre impegnata a livello globale nella diffusione di pratiche agricole sostenibili e nella tutela delle risorse naturali, con una particolare attenzione all’educazione ambientale e alla responsabilità sociale.

 

In questo percorso, il SalinaDocFest rappresenta per Irritec non solo un’occasione culturale, ma un naturale alleato. Il cinema documentario, capace di unire racconto e analisi, emozione e informazione, rispecchia pienamente la visione con cui l’azienda affronta i temi ambientali: non come emergenze isolate, ma come sfide collettive da affrontare con conoscenza, partecipazione e visione. Da qui nasce un sostegno convinto e duraturo, fondato sul valore del racconto come strumento di cittadinanza attiva e cambiamento.

A testimoniare questa coerenza tra mission aziendale e impegno culturale sarà anche la presenza di Giulia Giuffrè, direttrice marketing e sostenibilità di Irritec, nonché presidente del SalinaDocFest, che accompagnerà Irons durante l’incontro pubblico previsto nel pomeriggio.

 

Il film Trashed, diretto dalla regista britannica Candida Brady, nasce da una riflessione urgente e personale: quella di voler comprendere fino in fondo il costo reale del nostro stile di vita, spesso fondato su modelli insostenibili di produzione e consumo. Irons, anche produttore esecutivo del progetto, si mette in viaggio attraverso alcuni dei luoghi più colpiti dall’inquinamento globale – dalle discariche libanesi alle coste indonesiane sommerse dalla plastica – per documentare le conseguenze devastanti dell’attuale gestione dei rifiuti e incontrare chi, in ogni parte del mondo, sta già costruendo soluzioni.

 

La forza del documentario risiede proprio nella sua capacità di unire rigore scientifico e impatto emotivo: la narrazione alterna immagini scioccanti di degrado ambientale a testimonianze di esperti, attivisti, medici e cittadini che ogni giorno affrontano le ricadute ambientali e sanitarie della nostra “cultura dello scarto”. Trashed non si limita a denunciare, ma stimola riflessione e azione, suggerendo un necessario cambiamento culturale e sistemico.

Jeremy Irons, interprete da sempre attento alle grandi questioni del nostro tempo, ha dichiarato che questo potrebbe essere il suo ruolo più importante: «Abbiamo girato Trashed perché esiste un bisogno urgente di affrontare il tema dei rifiuti e della sostenibilità. I film possono parlare alle coscienze, informare, educare e, soprattutto, motivare al cambiamento». Il cinema, sottolinea, ha il potere di raggiungere un pubblico ampio, emozionare e “mobilitare le energie collettive”, come è accaduto con documentari di forte impatto come An Inconvenient Truth.

 

La giornata del 17 luglio si aprirà alle ore 15:00 presso il Centro Congressi di Malfa con la proiezione di Trashed (UK, 2012, 97’), film presentato a Cannes e vincitore di numerosi premi internazionali, tra cui il Premio della Giuria al Tokyo International Film Festival e il Premio speciale al Festival Internazionale di Cinema Ambientale di Parigi. La colonna sonora è firmata da Vangelis, e contribuisce a rafforzare l’impatto emotivo di un’opera di grande potenza visiva e narrativa.

 

A seguire, alle ore 17:00 presso il Wine Bar Ravesi, si terrà l’incontro pubblico con Jeremy Irons, nell’ambito della sezione INCONTRI.DOC. In dialogo con Giulia Giuffrè, si discuterà di responsabilità individuale e collettiva, del ruolo delle imprese, delle istituzioni e dei cittadini nella costruzione di un futuro più equo e vivibile. A moderare sarà Cristina Piccino, giornalista del quotidiano il manifesto.

 

Trashed è anche un invito a ripensare profondamente il nostro modo di vivere. «È giunto il momento – afferma Irons – di cambiare prospettiva: non solo per un senso di giustizia ambientale, ma per la nostra stessa sopravvivenza». Il film mostra come comunità locali, amministrazioni lungimiranti e pratiche sostenibili – come quelle adottate a San Francisco, che ha raggiunto l’80% di riciclo – possano indicare un modello replicabile per un futuro a rifiuti zero, capace anche di generare nuova economia e occupazione.

 

Con questo evento, il SalinaDocFest ribadisce la propria volontà di essere non solo un luogo di visione, ma anche uno spazio attivo di confronto e trasformazione. Nella cornice fragile e preziosa delle isole Eolie, la riflessione sull’ambiente non è un semplice tema, ma una responsabilità concreta, da affrontare con immaginazione, consapevolezza e azione.

Sito ufficiale:

Home

SALINADOCFEST

Presidente: Giulia Giuffrè
Vicepresidente: Gaetano Calà
Direzione artistica: Giovanna Taviani

Comitato direttivo: Gaetano Calà; Luca Caruso; Martino Furnari; Giulia Giuffrè; Massimo Lo Schiavo; Giuseppe Siracusano; Giovanna Taviani
Comitato d’onore: Cristina Comencini; Romano Luperini; Giorgio Palumbo; Mario Palumbo; Bruno Torri
Comitato scientifico: Francesco D’Ajala; Agostino Ferrente; Fabio Ferzetti; Enrico Magrelli; Emiliano Morreale; Anna Maria Pasetti; Silvia Scola; Lidia Tilotta
Comitato selezione film: Paola Cassano; Ivelise Perniola; Renato Scatà; Giovanna Taviani

Movimentazione copie: Paola Cassano
Collaborazione alla programmazione: Renato Scatà
Responsabile organizzazione e logistica: Gianni Cannizzo
Segreteria organizzativa e coordinamento produzione: Michelle Montalto
Responsabile viaggi e ospitalità: Noemi Cerrone
Ufficio stampa: Now Press: Raffaella Spizzichino e Carlo Dutto (info@nowpress.net)

Responsabile marketing e comunicazione: Elisabetta Castiglioni (info@elisabettacastiglioni.it)
Web design: Daniele Mura
Social Media Manager e Content Video: Costante La Bruna
Responsabile tecnico proiezioni: William Fanelli
Grafica e creazione sigle: Media Fenix s.r.l.
Responsabile grafica: Silvia Barletta (Media Fenix)
Service: Davidoff
Catalogo: Alessandro Borri
Fotografo: Davide Scimone
Supporto logistica e ospitalità sull’isola: Davide Isaja; Alessandra Bruno

Responsabile alla progettazione e gestione dei bandi pubblici: Stefano Savastano

Responsabile viaggi: Roberta Lutta

Impaginazione catalogo: Start Cantiere Grafico (Roma)

Amministrazione e contabilità: Claudia Verdecchi
SALINADOCFEST 2025 è un’iniziativa realizzata
Con il contributo di:
Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo; Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo – Sicilia Film Commission; Comune di Malfa; Comune di Santa Marina Salina.

Con il sostegno e la compartecipazione di:
Fondazione Messina per la Cultura.

Con il patrocinio di:
Comune di Messina; Città Metropolitana di Messina.

Con il contributo di:

Fondazione Sicilia

Con il sostegno tecnico di:
Salina Isola Verde.

Main sponsor:
Gruppo Arena; Irritec S.p.A.

Platinum sponsor:
G.B. Palumbo S.p.A.; Hotel Ravesi; Hotel Signum; MediaFenix; Pistì; Wilmar Charter.

Gold sponsor:
Crédit Agricole Italia; Howden Assimovie.

Silver sponsor:
Cielle Imballaggi; Ciraulo; ComputerParts; DP World Logistic Italia; Elastotech; Enovely; Interpolimeri; IVS Italia; Ocima; Plastitalia; Ro.Galegno.

Sponsor tecnici:
Davidoff; D1ECI; Gruppo LEM; La Locanda del Postino; Liberty Lines; Manfredi Barbera & Figli S.p.A.; Porto Turistico Marina di Salina delle Eolie; Portobello Ristorante; Rapa Nui; Roberto Intorre; Salina Relax Boats; Salina Salearancio.

Wine partners:
Azienda Agricola Biologica Caravaglio; Azienda Agrobiologica D’Amico; Azienda Agricola Fenech; Azienda Agricola Virgona; Eolia; Tasca d’Almerita.

Hospitality partner:
A Cannata; Hotel Bella Vista; Hotel Delfino; Hotel I Cinque Balconi; Hotel Santa Marina; La Salina Hotel – Borgo di Mare; Hotel Punta Scario.

Con il patrocinio di:

Rai Sicilia

Media partner:
TGR Sicilia; 98zero; RadioDoc.

In gemellaggio con:
Dolcevita-sur-Seine; Cinema Bio Ginevra.

Partner culturali:
ACMF; AFIC – Associazione Festival Italiani di Cinema; AIR3 – Italian Directors Guild; Apollo 11; Associazione Andaras Traveling; Associazione 100 Autori; CIDI – Centro Iniziativa Democratica Insegnanti; Crueza de Mà; Cultura alle Eolie tra cielo e mare; DAMS Università degli Studi di Roma Tre; Documenta Madrid; FCS – Coordinamento Festival Cinema Sicilia; FCC – Festival dei Circoli del Cinema; Film Femmes Méditerranée; Il Documentario.it; La Valigia dell’Attore; Maison d’Italie; Messina Film Festival; Molise Cinema; Perseo; Premio Solinas; Salina Energy Days; Through Waters; Women in Film, Television & Media; Zelig for Documentary.

Non copiare il testo!