Roma, il rapporto povertà 2020 della Caritas

Il lockdown ha notevolmente accentuato il rischio povertà a Roma.

Tante, tante persone si sono rivolte ai  Centri di ascolto delle parrocchie della Capitale  nei mesi scorsi.  Sono state  21.160 quelle accolte nelle comunità dalla diocesi, il 35,3% (7476 persone) si è rivolta alla Caritas per la prima volta.

Si tratta del 48% dei nostri connazionali,  di filippini 16,3% nella maggior parte erano  badanti che vivevano nelle case degli anziani che assistevano e che da un girino all’altro, si sono ritrovati  senza reddito, né abitazione.

I dati sono stati forniti dal  Rapporto 2020 “La povertà a Roma: un punto di vista” presentato proprio dalla Caritas.

È un volume di 130 pagine, che descrive le tante  iniziative promosse dalle parrocchie di Roma nel periodo del lockdown fino al mese di ottobre, come distribuzione di generi alimentari, di  buoni spesa e le mense sociali.

In un’indagine effettuata  in 177 parrocchie di Roma è emerso che tra i nuovi approdati alla  Caritas, il 64,4% erano donne e il 54% aveva un’età al di sotto dei 45 anni, mentre gli over 65 erano il 14,7%.

Caritas povertà 2020 Roma

Non copiare il testo!