Un parco storico sorto il 21 aprile 1963 a Perugia, in Umbria.
È chiamato La Città della Domenica ed è il primo parco dei divertimenti di 45 ettari, molti dei quali nel verde, realizzato in Italia.
Un luogo dove stare a contatto con la natura, insieme ai propri cari, sorto proprio con questo intento.
Lo si deve a Mario Spagnoli (1900-1977), il figlio di Luisa Spagnoli, la creatrice della casa di moda con il suo nome e dei Baci Perugina, che ebbe la felice intuizione di trasformare i loro terreni sul monte Pulito, in un immenso parco, dove non c’era niente, dedicato quindi al tempo libero delle famiglie.
Un’idea innovativa che nel corso degli anni ha puntato sull’aspetto didattico con l’ausilio degli animali, alcuni dei quali allo stato brado. Daini, pavoni, mufloni proprio allo stato brado, altri come gli asinelli, invece sono in grandi recinti. Si tratta degli asinelli bianchi dell’Asinara razza che, sono stati salvati dall’estizione proprio grazie alla collaborazione tra la Città della domenica e l’Università di Perugia. Per non parlare, poi, della flora che si trova nel parco.
Dopo il lockdown ha riaperto i battenti, rispettando le modalità anti pandemia.
Domenica 16 agosto propone:
- Serata letture spettacolo da “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”, presso la stazione centrale
- Avventura nella notte: scopri con il ranger gli animali del Parco e la fauna selvatica che lo popola
Letture tratte da:
“Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” di Luis Sepúlveda
Attrici: Noemi Gennarucci e Nadia Pasanisi
INGRESSO dalla 19:00 alle 19:30
SPETTACOLO “La gabbianella e il gatto” 19:30 – 20:30
CENA 20:30 – 21:30
ESCURSIONE CON IL RANGER 21:30 – 22:30
OFFERTA SPECIALE
INGRESSO ADULTI: 10 euro
INGRESSO BAMBINI: 5 euro
Il costo dei biglietti comprende una bevanda sia per gli adulti che per i bambini.
Al termine delle letture è possibile CENARE alla braceria della Città della Domenica.