Oltre la serratura: sul Colle Aventino uno dei luoghi più suggestivi di Roma
Un leone di Davide Rivalta in omaggio a Papa Leone XIV
Andare oltre la serratura: è possibile a Roma, addirittura con tanto di fila tra turisti e romani, per ammirare il “Cupolone” della Basilica di San Pietro, tra una galleria di alberi e di siepi che danno la sensazione di osservare il panorama, con un cannocchiale, dal portale decorato da Giovan Battista Piranesi nel 1765.
Si tratta, infatti, della serratura più famosa del mondo, quella del portone principale della Villa del Priorato dei Cavalieri di Malta. Siamo a Piazza dei Cavalieri di Malta, sul Colle Aventino, che i romani chiamano la ‘Sorchetta della monaca’, proprio a pochi passi da un’altro luogo suggestivo romantico: il Giardino degli Aranci. Un territorio extraterritoriale, che gode di una speciale autonomia riconosciuta dal governo italiano.
Da qualche giorno, più precisamente dallo scorso 28 giugno, questo posto è stato arricchito, se così si può dire, da un elemento particolare: un leone di Davide Rivalta, lo scultore bolognese che raffigura lupi, bufali, gorilla e leoni, posizionato nel giardino della Villa del Priorato di Malta, in modo tale da sembrare sotto la Cupola. È uno dei due leoni di bronzo esposti sotto il porticato del Cortile d’Onore del Quirinale, mentre si muove, una sorta di omaggio dell’Ordine di Malta, oltre che della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, a Papa Leone XIV .
È stato il gran maestro dell’Ordine di Malta, fra’ John T. Dunlap, ad affidare la realizzazione dell’operazione all’Ambasciata del Sovrano Ordine presso la Santa Sede.
Come tutte le novità, c’è chi l’ha apprezzata e chi no. Basta passarci e vedere l’effetto che fa.