L’Aquila, presentato il programma della 729esima edizione della Perdonanza Celestiniana

Torna all’Aquila la Perdonanza Celestina e, proprio nei giorni scorsi, è stato reso noto in una conferenza stampa a Roma,  presso il ministero della Cultura, il programma di questo anno.

La 729esima edizione della storica manifestazione si terrà dal 23 al 30 agosto prossimi per rinnovare, dunque, il solenne rito della Perdonanza, l’indulgenza plenaria perpetua che Celestino V, la sera stessa della sua incoronazione a pontefice, concesse a tutti i fedeli di Cristo.

Papa Celestino V, basilica di Santa Maria di Collemaggio L'Aquila
Papa Celestino V, basilica di Santa Maria di Collemaggio L’Aquila

 

Dichiarata Patrimonio Immateriale Culturale  dell’Umanità Unesco nel 2019, propone una serie di interessanti appuntamenti tra rievocazioni storiche, concerti, spettacoli, ma soprattutto l’occasione per arricchirsi spiritualmente.

Basilica di Santa Maria di Collemaggio L'Aquila
Basilica di Santa Maria di Collemaggio L’Aquila

Sul palco del capoluogo Abbruzzese si esibiranno:  Gianni Morandi, Negramaro, Mahmood, Mr. Rain, Coma_Cose, Alfa, Paola Turci, Albano Carrisi, Eleonora Abbagnato e Teo Teocoli. All’ apertura il 23 agosto, Lorena Bianchetti. Anche attraverso l’Arte,  la Perdonanza e la stessa cittadina propongono da ben 729 anni un  messaggio di pace e di fratellanza, che si intreccia con il perdono e la misericordia.

Inoltre ci sarà una emissione filatelica speciale, dedicata alla Perdonanza Celestiniana, con una tariffa finalizzata a sostenere la popolazione dell’Emilia-Romagna colpita dalla terribile  alluvione, lo scorso maggio.

Il 23 agosto è previsto l’Arrivo del Fuoco, poi il Corteo storico e l’ apertura della Porta Santa il 28 agosto da parte del Cardinale Semeraro.

Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti il Sottosegretario di Stato al ministero della Cultura, On. Gianmarco Mazzi, il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi,  il vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi metropolitana dell’Aquila Mons. Antonio D’Angelo ed il Direttore artistico, il maestro Leonardo De Amicis.

Foto tratta dal web

Non copiare il testo!