CHIESA DI SANT’ANGELO, CESI (TR)
SABATO 14 GIUGNO 2025
ORE 21:00
ETTORE PAGANO • violoncello
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Suite n.2 in Re min. BWV 1008 – Prélude – Allemande – Courante – Sarabande – Menuets I & II – Gigue
Eugène Ysaÿe (1858-1931)
Sonata in Do minore op.28 – Grave. Lento e sempre sostenuto – Intermezzo. Poco allegretto e grazioso – In modo recitativo. Adagio – Finale con brio. Allegro tempo fermo
Krzysztof Penderecki (1933-2020)
Divertimento per Solo Cello – Serenade – Scherzo – Notturno
Pēteris Vasks (1946)
Grāmata čellam – Pianissimo
Giovanni Sollima (1962)
Lamentatio
Sabato 14 giugno 2025, alle ore 21:00, nella suggestiva cornice della Chiesa di Sant’Angelo a Cesi (TR), si terrà il concerto del violoncellista Ettore Pagano, uno dei più straordinari talenti del panorama musicale internazionale. Il programma prevede un repertorio per violoncello solo che spazia dal barocco di Johann Sebastian Bach alla contemporaneità di Giovanni Sollima, concepito come un percorso musicale profondo ed evocativo.
Si apre con la Suite n.2 in Re minore BWV 1008 di Johann Sebastian Bach, capolavoro del repertorio barocco, in cui ogni movimento – dal Prélude alla Gigue – rivela un’intensa espressività attraverso strutture danzanti e introspezione spirituale. A seguire, la Sonata in Do minore op.28 di Eugène Ysaÿe, composta per Pablo Casals, unisce il virtuosismo tecnico alla ricerca timbrica, passando da un Grave meditativo a un Finale con brio di grande energia. Il viaggio prosegue con il Divertimento di Krzysztof Penderecki, opera che esplora le potenzialità più moderne del violoncello tra slanci ritmici e atmosfere sospese. Di seguito il Grāmata čellam del lettone Pēteris Vasks: sei minuti di spiritualità quasi sussurrata, in un dialogo intimo tra silenzio e suono. A chiudere il repertorio sarà la Lamentatio di Giovanni Sollima, brano di forte impatto emotivo che alterna vocalità antica, lirismo contemporaneo e sonorità ancestrali.
Con una carriera in rapida ascesa, Ettore Pagano – classe 2003 – si è recentemente aggiudicato il Premio Abbiati 2025 come “Miglior solista” e il prestigioso Classeek Award agli ICMA. Allievo di maestri del calibro di Antonio Meneses, David Geringas e Jens Peter Maintz, Pagano vanta un curriculum ricco di riconoscimenti e debutti internazionali, che lo hanno già portato ad esibirsi in Europa, Asia e Stati Uniti.
Tra gli impegni del 2025 spiccano la partecipazione alla stagione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Concerto della Festa della Repubblica al Quirinale, e gli inviti a importanti festival internazionali come “Stars & Rising Stars” a Monaco di Baviera e “Stars von Morgen” a Linz. Per l’esecuzione del concerto a Cesi, Ettore Pagano suonerà uno straordinario violoncello Ignazio Ongaro (Venezia, 1777), affidatogli da Setaro Fine Instruments.
L’evento è co-progettato nell’ambito del patto di collaborazione tra l’amministrazione comunale e Visioninmusica, e rientra nel progetto CESI 2026 – CESI Porta dell’Umbria.
Questo sito utilizza cookies tecnici, indispensabili per un corretto funzionamento. Cliccando Accetto confermi di esserne consapevole, ma puoi anche rifiutarti, allontanandoti da questo sito. Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.