Firmato, dunque, il nuovo Dpcm. Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte ed il ministro della Salute Roberto Speranza danno il via alle nuove misure per contrastare, speriamo, il propagarsi del Covid-19.
Queste nuove misure avranno la validità per i prossimi 30 giorni.
Vediamo di cosa si tratta:
È vietato fare feste private al chiuso o all’aperto. Evitare di ricevere gente nelle proprie abitazione per cene, feste, più di sei familiari od amici, con i quali non si conviva.
Per Bar e ristoranti è prevista la chiusura alle 24:00, ma dalle 21:00 sarà vietato consumare in piedi.
Chiusura per discoteche e sale da ballo all’aperto o al chiuso, mentre sono permesse fiere e congressi.
Divieto di gite scolastiche, niente calcetto tra amici ed altri sport di contatto a livello amatoriale.
È obbligatorio indossare le mascherine in luoghi chiusi ed anche all’aperto.
Chi fa sport, i bambini sotto i 6 anni e persone con particolari patologie e disabilità incompatibilità con la mascherina sono esclusi.
Nel Dcpm è raccomandato di utilizzare i dispositivi all’interno delle abitazioni private, in presenza di persone non conviventi.
Per quanto riguarda gli spettacoli il limite è di 200 partecipanti al chiuso e di 1000 all’aperto. Naturalmente con 1 metro di distanza tra un posto e l’altro e di assegnazione dei posti a sedere.
Per chi volesse andare allo stadio la presenza del pubblico è permessa come riporta la nota con ” una percentuale massima di riempimento del 15% rispetto alla capienza totale e comunque non oltre il numero massimo di 1000 spettatori” all’aperto e 200 al chiuso. Divieto di gare, le competizioni e tutte le attività connesse agli sport di contatto a carattere amatoriale.
Allo stadio si può accedere con una percentuale massima di riempimento del 15% rispetto alla capienza totale, ma sempre non oltre il numero massimo di 1000 spettatori all’aperto e 200 al chiuso.
Avanti si vada.