Il Centro di ricerca per la pace i diritti umani e la difesa della biosfera, di Viterbo
Hiroshima come stato del mondo. Il 6 agosto 1945, giorno di Hiroshima, e’ cominciata un nuova era: l’era in cui possiamo trasformare in qualunque momento ogni luogo, anzi la terra intera, in un’altra Hiroshima. Da quel giorno siamo onnipotenti modo negativo; ma potendo essere distrutti ad ogni momento, cio’ significa anche che da quel giorno siamo totalmente impotenti. Indipendentemente dalla sua lunghezza e dalla sua durata, quest’epoca e’ l’ultima: poiche’ la sua differenza specifica, la possibilita’ dell’autodistruzione del genere umano, non puo’ aver fine – che con la fine stessa.
*
Eta’ finale e fine dei tempi. La nostra vita si definisce quindi come “dilazione”; siamo quelli-che-esistono-ancora. Questo fatto ha trasformato il problema morale fondamentale: alla domanda “Come dobbiamo vivere?” si e’ sostituita quella: “Vivremo ancora?”. Alla domanda del “come” c’e’ – per noi che viviamo in questa proroga – una sola risposta: “Dobbiamo fare in modo che l’eta’ finale, che potrebbe rovesciarsi ad ogni momento in fine dei tempi, non abbia mai fine; o che questo rovesciamento non abbia mai luogo”. Poiche’ crediamo alla possibilita’ di una “fine dei tempi”, possiamo dirci apocalittici; ma poiche’ lottiamo contro l”apocalissi da noi stessi creata, siamo (e’ un tipo che non c’e’ mai stato finora) “nemici dell’apocalissi”.
*
Non armi atomiche nella situazione politica, ma azioni politiche nella situazione atomica. La tesi apparentemente plausibile che nell’attuale situazione politica ci sarebbero (fra l’altro) anche “armi atomiche”, e’ un inganno. Poiche’ la situazione attuale e’ determinata esclusivamente dall’esistenza di “armi atomiche”, e’ vero il contrario: che le cosiddette azioni politiche hanno luogo entro la situazione atomica.
*
Non arma ma nemico. Cio’ contro cui lottiamo, non e’ questo o quell’avversario che potrebbe essere attaccato o liquidato con mezzi atomici, ma la situazione atomica in se’. Poiche’ questo nemico e’ nemico di tutti gli uomini, quelli che si sono considerati finora come nemici dovrebbero allearsi contro la minaccia comune. Organizzazioni e manifestazioni pacifiche da cui sono esclusi proprio quelli con cui si tratta di creare la pace, si risolvono in ipocrisia, presunzione compiaciuta e spreco di tempo.
*
Carattere totalitario della minaccia atomica. La tesi prediletta da Jaspers fino a Strauss suona: “La minaccia totalitaria puo’ essere neutralizzata solo con la minaccia della distruzione totale”. E’ un argomento che non regge. 1) La bomba atomica e’ stata impiegata, e in una situazione in cui non c’era affatto il pericolo, per chi la impiego’, di soccombere a un potere totalitario. 2) L’argomento e’ un relitto dell’epoca del monopolio atomico; oggi e’ un argomento suicida. 3) Lo slogan “totalitario” e’ desunto da una situazione politica, che non solo e’ gia’ essenzialmente mutata, ma continuera’ a cambiare; mentre la guerra atomica esclude ogni possibilita’ di trasformazione. 4) La minaccia della guerra atomica, della distruzione totale, e’ totalitaria per sua natura: poiche’ vive del ricatto e trasforma la terra in un solo Lager senza uscita. Adoperare, nel preteso interesse della liberta’, l’assoluta privazione della stessa, e’ il non plus ultra dell’ipocrisia.
*
Cio’ che puo’ colpire chiunque riguarda chiunque. Le nubi radioattive non badano alle pietre miliari, ai confini nazionali o alle “cortine”. Cosi’, nell’eta’ finale, non ci sono piu’ distanze. Ognuno puo’ colpire chiunque ed essere colpito da chiunque. Se non vogliamo restare moralmente indietro agli effetti dei nostri prodotti (che non ci procurerebbe solo ignominia mortale, ma morte ignominiosa), dobbiamo fare in modo che l’orizzonte di cio’ che ci riguarda, e cioe’ l’orizzonte della nostra responsabilita’, coincida con l’orizzonte entro il quale possiamo colpire o essere colpiti; e cioe’ che diventi anch’esso globale. Non ci sono piu’ che “vicini”.
*
Internazionale delle generazioni. Cio’ che si tratta di ampliare, non e’ solo l’orizzonte spaziale della responsabilita’ per i nostri vicini, ma anche quello temporale. Poiche’ le nostre azioni odierne, per esempio le esplosioni sperimentali, toccano le generazioni venture, anch’esse rientrano nell’ambito del nostro presente. Tutto cio’ che e’ “venturo” e’ gia’ qui, presso di noi, poiche’ dipende da noi. C’e’, oggi, un'”internazionale delle generazioni”, a cui appartengono gia’ anche i nostri nipoti. Sono i nostri vicini nel tempo. Se diamo fuoco alla nostra casa odierna, il fuoco si appicca anche al futuro, e con la nostra cadono anche le case non ancora costruite di quelli che non sono ancora nati. E anche i nostri antenati appartengono a questa “internazionale”: poiche’ con la nostra fine perirebbero anch’essi, per la seconda volta (se cosi’ si puo’ dire) e definitivamente. Anche adesso sono “solo stati”; ma con questa seconda morte sarebbero stati solo come se non fossero mai stati.
*
Il nulla non concepito. Cio’ che conferisce il massimo di pericolosita’ al pericolo apocalittico in cui viviamo, e’ il fatto che non siamo attrezzati alla sua stregua, che siamo incapaci di rappresentarci la catastrofe. Raffigurarci il non-essere (la morte, ad esempio, di una persona cara) e’ gia’ di per se’ abbastanza difficile; ma e’ un gioco da bambini rispetto al compito che dobbiamo assolvere come apocalittici consapevoli. Poiche’ questo nostro compito non consiste solo nel rappresentarci l’inesistenza di qualcosa di particolare, in un contesto universale supposto stabile e permanente, ma nel supporre inesistente questo contesto, e cioe’ il mondo stesso, o almeno il nostro mondo umano. Questa “astrazione totale” (che corrisponderebbe, sul piano del pensiero e dell’immaginazione, alla nostra capacita’ di distruzione totale) trascende le forze della nostra immaginazione naturale. “Trascendenza del negativo”. Ma poiche’, come homines fabri, siamo capaci di tanto (siamo in grado di produrre il nulla totale), la capacita’ limitata della nostra immaginazione (la nostra “ottusita’”) non deve imbarazzarci. Dobbiamo (almeno) tentare di rappresentarci anche il nulla.
Foto tratta dal web