Atleti per il settore paralimpico, la Polizia di Stato si appresta ad assumerli nei gruppi sportivi delle Fiamme oro.
Per la prima volta nella storia è uscito, infatti, il bando di concorso che è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, IV serie speciale “Concorsi ed esami” del 27 settembre 2022.
Grazie a questo bando, gli atleti avranno la possibilità di entrare a far parte del ruolo tecnico-scientifico della Polizia di Stato ed, i vincitori del concorso, verranno assunti, a tempo indeterminato, come agenti tecnici. Sarà costituita, così, la nuova Sezione paralimpica delle Fiamme oro, proprio nell’organico della Polizia di Stato.
Saranno 14 gli atleti tesserati presso le Federazioni sportive nazionali riconosciute del Comitato italiano paralimpico (Cip), iscritti nelle liste degli atleti di interesse nazionale e paralimpico per le discipline di scherma, tiro con l’arco, tiro a segno, nuoto, sci alpino e snowboard.
È senza ombra di dubbio un’importante opportunità e novità nel mondo del movimento paralimpico, ma ovviamente anche per lo sport nazionale.

Si tratta, infatti, di un importante step propenso alla totale parificazione tra gli atleti paralimpico e quelli normodotati, per eliminare ancora un’altra barriera, che vede proprio la Polizia di Stato impegnata da anni in un progetto di inclusione sia nel quotidiano che nello sport.
È già dal 2012 che le Fiamme oro della Polizia di Stato avevano rivolto l’attenzione proprio alla promozione dei valori dello sport paralimpico, con il tesseramento degli atleti nei propri gruppi sportivi, tramite un accordo di collaborazione con il Cip.
Tra l’altro, è indiscutibile la grande prova e la dimostrazione dei validi risultati raggiunti a livello internazionale, degli atleti paralimpici delle Fiamme oro, tra l’altro ottimo esempio per i giovani con disabilità.
Anche questo è #essercisempre, un altro passo per assumere atleti paralimpici nelle Fiamme oro.
REQUISITI
- Cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- qualità di condotta previste dalle disposizioni di cui all’art. 26, della legge 1° febbraio 1989, n. 53;
- idoneità all’attività sportiva agonistica riferita alla disciplina sportiva per la quale concorrono, ai sensi dell’art. 5, comma 3, del decreto ministeriale 23 giugno 2022, n. 103;
- idoneità attitudinale al servizio di polizia da accertare in conformità alle disposizioni contenute nel decreto ministeriale 23 giugno 2022, n. 103;
- essere riconosciuti dal C.I.P. atleti di interesse nazionale e paralimpico;
- essere tesserati presso le Federazioni sportive nazionali riconosciute dal C.I.P. ed essere in possesso di almeno uno dei titoli sportivi paralimpici previsti dal bando.
LIMITI Dl ETÀ
Aver compiuto il 17° anno di età e non aver compiuto il 35° anno di età.
TITOLO Dl STUDIO
Diploma di scuola secondaria di 1° grado o equipollente.
CONDIZIONI OSTATIVE
Non sono ammessi al concorso coloro che sono stati, per motivi diversi dall’inidoneità psico-fisica, espulsi o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o nelle Forze di polizia, ovvero destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare; non sono, altresì, ammessi coloro che hanno riportato condanna anche non definitiva per delitti non colposi, o che sono imputati in procedimenti penali per delitti non colposi per i quali sono sottoposti a misura cautelare personale, o lo sono stati senza successivo annullamento della misura, ovvero assoluzione o proscioglimento o archiviazione anche con provvedimenti non definitivi.
MODALITÀ Dl SELEZIONE – FASI CONCORSUALI
ACCERTAMENTI PSICO-FISICI E ATTITUDINALI
I candidati saranno sottoposti a:
- Accertamenti psico-fisici: i candidati sono sottoposti da parte della commissione medica ad una visita consistente in:
– raccolta anamnestica;
– esame obiettivo generale;
– esami di laboratorio per la ricerca di sostanze psicoattive;
– valutazione psichiatrica.
- Accertamenti attitudinali: l’accertamento dell’idoneità attitudinale è diretto ad accertare, secondo la tab. B del regolamento 103/22, l’idoneità del candidato ai soli fini del servizio di polizia svolto nella «Sezione paralimpica Fiamme Oro» nonché delle attività in sede di reimpiego, la sussistenza dei requisiti attitudinali indicati dal decreto del Ministro dell’interno 30 giugno 2003, n. 198, nei limiti di compatibilità con i particolari requisiti psicofisici previsti.
TITOLI SPORTIVI AMMESSI A VALUTAZIONE
Valutazione dei titoli sportivi certificati dal C.I.P., acquisiti negli ultimi ventiquattro mesi precedenti la data di pubblicazione del bando.
- Paralimpiadi: dal 1° al 10° posto a scalare, oltre il 10° posto, Record Olimpico
- Campionati Mondiali: dal 1° al 10° posto a scalare, oltre il 10° posto, Record Mondiale
- Classifica finale di Coppa del Mondo: dal 1° al 10° posto a scalare, oltre il 10° posto
- Campionati Europei: dal 1° al 10° posto a scalare, oltre il 10° posto, Record Europeo
- Prove di Coppa del Mondo: dal 1° al 10° posto a scalare, oltre il 10° posto
- Campionati Italiani: dal 1° al 3° posto
CORSO Dl FORMAZIONE PER ALLIEVI AGENTI
I vincitori del concorso sono nominati allievi agenti tecnici del ruolo del personale della Polizia di Stato che espleta attività tecnico-scientifica o tecnica e sono ammessi alla frequenza di uno specifico corso di formazione ed applicazione pratica presso la rispettiva “Sezione paralimpica Fiamme Oro”.
Al termine del periodo del corso di formazione, superato l’esame finale e ottenuto il giudizio di idoneità al servizio di polizia, prestano giuramento e sono nominati agenti tecnici in prova.
Superato il periodo di prova, da svolgersi presso la “Sezione paralimpica Fiamme Oro” del Centro Nazionale Fiamme Oro a cui sono assegnati, gli agenti tecnici in prova sono nominati agenti tecnici.
Foto tratte dal web