navigazione Categoria
Cultura
“Farò Cultura”, Presentazione del progetto EDU 2022
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI PER L’UNESCO
Presentazione del progetto EDU 2022
FARÒ CULTURA
Sabato 19 Marzo 2022
10.30-12.30
LUISS (Sala E. Toti)
Viale Romania, 32 - Roma
Ingresso su prenotazione alla mail lazio@aiguofficial.it
Sarà…
Leggi di più...
Leggi di più...
Villa Medici acquisisce il primo quadro noto raffigurante la camera turca, di Alfred de Curzon
Grazie alla generosa donazione di Philip e Cathia Hall, l'Accademia di Francia a Roma – Villa Medici acquisisce il primo quadro noto raffigurante la camera turca, realizzato da Alfred de Curzon nel 1850
Veduta dell'interno della…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Il crepuscolo del sogno” e il dramma dell’esistenza, ne parliamo con la scrittrice Costanza…
Dopo il primo libro “Rêverie di una vita in terza persona”, la scrittrice Costanza Marana torna sul panorama editoriale con “Il crepuscolo del sogno”, pubblicato nuovamente dall’Erudita Editore.
Ad Arles, “ove Rodano stagna”, cellula,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Anne Frank, sospeso il libro di Rosemary Sullivan sul suo traditore
"The Betrayal of Anne Frank", ossia "Il tradimento di Anna Frank" è il libro di Rosemary Sullivan, basato sulle ricerche di un gruppo di investigatori, coordinato dall’ex detective dell’FBI Vince Pankoke, del quale si parla molto in questi…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Donne nell’arte. Da Tiziano a Boldini”, a Brescia l’universo femminile in mostra…
Una mostra che spazia sull'universo femminile nel mondo dell'arte dal Rinascimento alla Belle Époque a Brescia dallo scorso 22 gennaio al 12 giugno 2022.
"Donne nell’arte. Da Tiziano a Boldini", è questo il titolo di un interessante…
Leggi di più...
Leggi di più...
Roma, la Madonna della Divina Provvidenza al Passetto del Biscione
Un affresco della Madonna nascosto all'interno di un piccolo tunnel, tanto che è nato il famoso detto Romano "andare a cercare Maria per Roma"
È il Passetto del biscione, a pochi metri da Campo de’ Fiori, un passaggio semi nascosto…
Leggi di più...
Leggi di più...
Viterbo, prorogata fino al 13 febbraio 2022 la mostra “I Farnese a Viterbo”
La Fondazione Carivit è lieta di informare, visto il grande successo di pubblico, che la mostra “I Farnese a Viterbo” allestita nelle sale del Museo della Ceramica della Tuscia è ulteriormente prorogata fino al 13 febbraio 2022.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Al Museo della Ceramica della Tuscia di Viterbo inaugurazione della mostra temporanea “Dante nel…
Lunedì 20 dicembre 2021 alle ore 16:45, presso il Museo della Ceramica della Tuscia, verrà inaugurata la mostra temporanea “Dante nel Viaggio” che vedrà l’esposizione al pubblico dell’opera “Il Conte Ugolino e i suoi figli” di Jean Baptiste…
Leggi di più...
Leggi di più...
Remarkable venue Awards, i vincitori della quinta edizione
Leonardo Da Vinci Experience e musei vaticani, ma anche Museo Ferrari Maranello, catacombe di San Gennaro, duomo di Milano, parco Cavour, giardino della Kolymbethra. Sono questi i vincitori italiani della quinta edizione dei Remarkable…
Leggi di più...
Leggi di più...
“I Fiori di Mozia”, la mostra dell’archeologo Lorenzo Nigro allo Spazio Arti…
Dal 18 novembre al 19 dicembre 2021
I FIORI DI MOZIA
Acquerelli archeologici di Lorenzo Nigro
Mostra e catalogo a cura di Lauretta Colonnelli
Spazio Arti Floreali
Vicolo della Campanella, 42 - Roma
Ingresso libero
Orari:
da martedì…
Leggi di più...
Leggi di più...
Viterbo, la Fondazione Carivit propone visite guidate al cantiere di restauro del dipinto “La…
La Fondazione Carivit offre l’opportunità di visitare il cantiere di restauro, allestito presso il Centro Culturale di Valle Faul a Viterbo, del prezioso dipinto di Paris Nogari “La Sepoltura di Cristo”, proveniente dalla Concattedrale di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pompei, riemersa una stanza degli schiavi
Uno stanzino in cui stavano schiavi stallieri, forse un piccolo nucleo familiare. È quanto restituito intatto nella grande Villa suburbana di Civita Giuliana, alle porte di Pompei, ricca colonia romana che il Vesuvio aveva seppellito nel 79…
Leggi di più...
Leggi di più...